• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dallas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero e mercato agricolo, ha ricevuto l’impulso decisivo dalle attività petrolifere sviluppatesi dopo il 1930 e ancor più dall’installazione, nel secondo dopoguerra, di poderosi complessi industriali nei settori innovativi (aerospaziale, elettronico, meccanico e chimico), cui si affiancano le più tradizionali lavorazioni tessili, alimentari e dei materiali da costruzione. Un ruolo del tutto particolare spetta alle attività industriali organizzate su una rete di piccole e medie imprese, operanti nei settori high-tech, che vedono in primo piano i comparti dei semiconduttori, delle telecomunicazioni e dell’informatica aziendale. Importanti le attività terziarie e quaternarie (ricerca e sviluppo); nell’area metropolitana di D. hanno sede oltre 400 grandi società, il che la rende la città con la più alta concentrazione di aziende negli Stati Uniti. L’aeroporto intercontinentale di D.-Forth Worth è terzo al mondo per traffico commerciale. Centro culturale di grande rilievo, è sede dell’università di D., di una metodista (1910) e di una teologica (Dallas Theological Seminary, 1925).

Fondata nel 1841 come base per i commerci con le popolazioni indiane, prese il nome dal vicepresidente G.M. Dallas. Nel corso della guerra di secessione, oltre che importante base militare, i sudisti ne fecero un centro di lavorazione del cotone. A D., il 22 novembre 1963, fu ucciso il presidente J.F. Kennedy.

Vedi anche
Fort Worth Città degli USA (681.818 ab. nel 2007), nel Texas, sull’alto bacino del fiume Trinity. Dopo la scoperta dei giacimenti petroliferi del Texas occidentale, punto terminale di numerosi oleodotti, è divenuta sede di importanti raffinerie. Ha industrie aeronautiche, siderurgiche, automobilistiche, alimentari ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... John Fitzgerald Kennedy Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra ... Miami Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno al 1870 sul sito del Fort Dallas, costruito durante la guerra con gli indiani Seminole, nel 1895 ha ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • AREA METROPOLITANA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • SEMICONDUTTORI
  • J.F. KENNEDY
Altri risultati per Dallas
  • Dallas
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Texas nordorientale, fondata nel 1841. Nel corso della guerra di Secessione i sudisti ne fecero un’importante base militare e un centro di lavorazione del cotone. Dopo il 1930 lo sviluppo delle attività petrolifere le ha dato l’impulso definitivo, rafforzato nel secondo dopoguerra dall’installazione ...
  • DALLAS
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città del Texas (S. U.), capoluogo della Dallas County, a 133 m. s. m., situata sul Trinity River a 32°47′ lat. N., e a 96°48′ long. O. Temperatura media annua 18°,3; invernale, 7°,8; estiva, 28°,3. Le precipitazioni raggiungono i 950 mm. circa, distribuiti in ogni mese dell'anno, con prevalenza nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali