• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Griffith, D. W.

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio narrativo in linguaggio cinematografico, delineando gli elementi fondamentali e le principali figure artistiche del cinema futuro; il suo contributo alla nascita di una nuova espressività artistica influenzò radicalmente numerosi cineasti di diversi Paesi, e gli valse nel 1935 un Oscar speciale. La sua fama è legata soprattutto ai cortometraggi The birth of a nation (1915) e Intolerance (1916).

Vita e opere

Figlio di un ufficiale del Kentucky sudista, dopo aver lavorato come attore e scrittore per il teatro e per il cinema, diresse il suo primo film, The adventures of Dollie, nel 1908. Realizzò poi, con crescente successo, oltre 400 cortometraggi dei generi più svariati (dalla commedia al western, all'adattamento letterario), elaborando quei mezzi espressivi, come l'uso del primo piano, il cambio di angolazione e, soprattutto, il montaggio parallelo, che sarebbero poi diventati costitutivi del linguaggio cinematografico. Seguirono i lungometraggi cui è soprattutto legata la fama di G.: il già citato The birth of a nation, sulla tragica esperienza della guerra di Secessione, che suscitò accese polemiche in tutto il paese; Broken blossoms (Giglio infranto, 1919); Way down East (Agonia sui ghiacci, 1920); Orphans of the storm (Le due orfanelle, 1921); e Intolerance, frutto di un enorme sforzo produttivo cui corrispose un autentico fallimento economico, poema spettacolare e grandioso che racconta la storia della sopraffazione e dell'intolleranza attraverso il tempo. Dopo aver girato il suo ultimo film (The struggle, 1931), nel 1933 cedette le sue azioni della United Artists Corporation (che aveva fondato nel 1919 insieme con Ch. Chaplin, M. Pickford e D. Fairbanks) e si ritirò da ogni attività. Nel corso della sua carriera aveva contribuito a formare decine di tecnici, registi e attori (tra cui L. e D. Gish, M. Sennett, R. Walsh, E. von Stroheim). Ha scritto interessanti ricordi (When the movies were young, 1925).

Vedi anche
United Artists Corporation (UAC) Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto M. Pickford, C. Chaplin, D. Fairbanks e dal regista D.W. Griffith. La compagnia nacque, dietro suggerimento del produttore B.P. Schulberg, nell’intento di bilanciare gli interessi sia commerciali ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Mack Sennett Sennett ‹sènit›, Mack. - Pseudonimo del produttore cinematografico Michael Sinnott (n. Denville, Quebec, 1884 - m. presso Hollywood 1960). Dal 1909 attore con D. W. Griffith, nel 1912 fondò la Keystone Film, il cui marchio divenne sinonimo di una comicità rutilante, fatta di inseguimenti forsennati e ... Porter Edwin Stanton. - Operatore e regista cinematografico (Connellsville, Pennsylvania, 1870 - New York 1941); operatore di attualità e (1900) direttore dei laboratorî Edison, nel 1902 passò a dirigere film a soggetto; fondatore di una propria casa di produzione (Rex, 1911), nel 1912 si associò con A. Zukor, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • UNITED ARTISTS CORPORATION
  • OSCAR SPECIALE
  • INTOLERANCE
  • KENTUCKY
Altri risultati per Griffith, D. W.
  • Griffith, David W.
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicoletta Ballati La nascita del cinema americano Tra i registi più importanti del periodo del muto, lo statunitense David W. Griffith è considerato il 'padre' del cinema americano. Seppe trasporre sullo schermo cinematografico episodi importanti della storia (in particolare del suo paese) e soggetti ...
  • GRIFFITH, David Wark
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark) Giulia Carluccio Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il 23 luglio 1948. È considerato il 'padre' del cinema americano, se non del cinema tout court (disse ...
  • GRIFFITH, David Wark
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista e produttore cinematografico, nato a La Grange (Kentucky) il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il 23 luglio 1948; cronista e critico teatrale, esordì come attore drammatico nel 1897 a Louisville. Dopo aver recitato varî anni con numerose compagnie di giro, nel 1907 esordiva come attore cinematografico ...
Vocabolario
w, W
w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante...
W-day
W-day s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. In un tripudio mediatico che raramente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali