• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Curculionidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, la più numerosa del regno animale, comprende circa 50.000 specie, volgarmente conosciute col nome di punteruoli. Hanno corpo tozzo, capo prolungato all’innanzi in una sorta di rostro più o meno lungo, con l’apparato boccale all’apice; antenne terminate a clava, diritte o genicolate. Le larve, dal corpo breve, molle, arcuato, divorano radici, rami, gemme, foglie, fiori, frutti, e sono quasi sempre dannose.

La famiglia è suddivisa in parecchie sottofamiglie: gli Oziorinchini, chiamati volgarmente tagliagemme, che comprendono il genere Otiorrhynchus, uno dei più ricchi di specie; i Brachicerini, fra i più grossi C. italiani; i Cleonini, che comprendono specie di notevoli dimensioni; i Curculionini; i Ceutorrinchini; i Calandrini, fra i quali è ben nota Calandra granaria; i Balanini fra i quali sono molto comuni gli Apion, spesso in numero rilevante, su diverse piante; i Rinchitini, tra i quali Byctiscus betulae, volgarmente noto col nome di sigaraio.

Vedi anche
oziorinco Genere (Otiorhynchus) di Insetti Coleotteri Curculionidi, paleartici, con più di 1000 specie, di cui circa 200 italiane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive di ali o con ali ridotte e non funzionali, rostro corto, occhi ridotti o assenti. Allo stato larvale ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ... lòtta biològica lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. Fra i numerosi esempi di lotta biologica biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • COLEOTTERI
  • INSETTI
  • ANTENNE
  • FOGLIE
  • SPECIE
Altri risultati per Curculionidi
  • CURCULIONIDI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. I Curculionidi sono volgarmente noti col nome di punteruoli e hanno i seguenti caratteri fondamentali: ...
Vocabolario
curculiònidi
curculionidi curculiònidi s. m. pl. [lat. scient. Curculionidae, der. del lat. curculio -onis «curculione»]. – Famiglia di insetti coleotteri rincofori, la più numerosa del regno animale, che comprende parecchie sottofamiglie con circa...
curculióne
curculione curculióne s. m. [dal lat. curculio -onis]. – Coleottero della famiglia curculionidi, detto anche punteruolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali