• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Curatela

Enciclopedia on line
  • Condividi

La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una funzione complementare e integrativa della capacità di un soggetto per il compimento degli atti eccedenti la ordinaria amministrazione, a differenza della tutela, che implica la rappresentanza legale della persona che vi è soggetta. Curatore è il soggetto cui è affidata la curatela. All’infuori dei casi in cui la legge indica chi debba essere il curatore, è il giudice tutelare che procede alla sua nomina (art. 392 c.c.).

Vi sono poi situazioni particolari di curatela in senso non tecnico, quando al curatore è affidata l’amministrazione di un patrimonio, la rappresentanza di una persona per determinati fini o la cura di specifici interessi. Particolare rilievo assume la curatela fallimentare (v. Fallimento). Tra le altre figure più importanti, si annoverano il curatore dell’eredità (artt. 486, 507-509 cod. civ.); il curatore dell’eredità giacente (artt. 528 ss. c.c.); il curatore dello scomparso (art. 48 cod. civ.). In alcune ipotesi la legge prevede la nomina di un curatore speciale, per la tutela di particolari interessi di alcuni soggetti: ad esempio, il giudice tutelare nomina un curatore speciale al pupillo che si trovi in conflitto d’interessi col tutore ed il protutore (art. 360 c.c.); se le circostanze lo esigono, l’autorità giudiziaria può nominare un curatore speciale che assista il minore nella stipulazione delle convenzioni matrimoniali (art. 90 c.c.), e così via. Il curatore speciale può anche non essere nominato dal giudice: chi fa una donazione o dispone con testamento a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla potestà dei genitori, può nominargli un curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati (art. 356 c.c.).

Voci correlate

Capacità. Diritto civile

Inabilitazione

Tutela

Approfondimenti di attualità

Corte costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della parte di Fabio Cossignani

Della sorte del creditore-attore nell’azione revocatoria pendente alla data di dichiarazione di fallimento di Fabio Cossignani

Vedi anche
Soggettività giuridica Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli ... Potestà Potestà Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse. Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 Cost. è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli. In particolare, ... Inabilitazione diritto L’inabilitazione è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che, a causa di a) infermità di mente non tanto grave da far luogo all’interdizione giudiziale; b) prodigalità; c) abuso abituale di bevande alcoliche ... Rappresentanza. Diritto civile Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati o indirettamente partecipi di un interesse cooperano per il raggiungimento di un fine che è ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • AZIONE REVOCATORIA
  • GIUDICE TUTELARE
  • INABILITAZIONE
  • DIRITTO CIVILE
Vocabolario
curatèla
curatela curatèla s. f. [der. di curat(ore), foggiato su tutela; cfr. il corrispondente fr. curatelle, formato su tutelle «tutela»]. – Nel linguaggio giur., particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che...
curatóre
curatore curatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. curator -oris]. – 1. Chi ha il compito di curare l’esecuzione o realizzazione di un’impresa, di un’iniziativa; chi cura l’edizione o la riedizione di un’opera. 2. Nel diritto, chi ha l’incarico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali