• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuculi e turachi

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cuculi e turachi

Giuseppe M. Carpaneto

Uccelli che non covano

Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri figli, questo uccello non riscuote molta simpatia, anche perché i suoi piccoli fanno cadere i fratellastri dal nido, uno a uno. I parenti del cuculo, fra cui i bellissimi turachi, vivono soprattutto nelle foreste tropicali e non hanno queste strane abitudini

Il cuculo comune

fig.

I Cuculiformi comprendono circa 150 specie diffuse soprattutto nelle foreste tropicali. Il cuculo comune (Cuculus canorus) è una specie assai diffusa nei mesi estivi in tutta l'Europa e l'Asia, mentre sverna in Africa. La femmina depone un solo uovo nel nido di un'altra specie di uccello che si occuperà di portare avanti la cova e l'allevamento del piccolo. Si tratta di un vero e proprio parassitismo (parassiti) in cui l'uccello sfrutta l'attività di altre specie per garantire il proprio successo riproduttivo (v. fig.). In Europa, le femmine di cuculo sono state osservate deporre uova in nidi di almeno 20 specie diverse tra cui cannaiola, ballerina, cutrettola, codirosso, pispola, prispolone, scricciolo, capinera, sterpazzola, tutte dell'ordine dei Passeriformi, uccelli insettivori. Poiché il piccolo del cuculo cresce rapidamente e ha bisogno di molto cibo, eliminerà i propri fratellastri uno a uno, facendoli cadere dal nido e annullando così il successo riproduttivo dei genitori adottivi.

Per meglio ingannare la coppia ospite, il cuculo può deporre circa 20 modelli diversi di uova, ciascuno dei quali imita la colorazione delle uova di una delle specie parassitate. Ogni femmina depone uova simili a quelle della specie da cui è stata allevata e che sceglierà a sua volta per l'adozione forzata della propria prole. Infatti, attraverso un meccanismo di apprendimento precoce (imprinting), la giovane femmina ancora implume impara sia il canto del genitore adottivo sia quello del padre vero, che continua a far sentire nei paraggi la sua voce forte e ripetitiva che ricorda quella dell'orologio a cucù. Così, una volta cresciuta, la femmina del cuculo saprà con chi accoppiarsi e nel nido di chi andare a deporre le proprie uova.

Fra le 130 specie appartenenti alla famiglia dei Cuculidi, solo 50 sono parassite, mentre le altre si occupano direttamente delle proprie uova e dei piccoli. La maggior parte dei Cuculidi si nutre di grossi insetti e in particolare di grossi bruchi pelosi e urticanti, come le processionarie.

Il cuculo dal ciuffo

La strategia riproduttiva del cuculo dal ciuffo (Clamator glandarius) è molto diversa da quella del cuculo comune. Invece di parassitare tante specie di piccoli uccelli, il cuculo dal ciuffo si è specializzato nello sfruttare pochissime specie di grossi uccelli, appartenenti alla famiglia dei Corvidi. Per esempio, in Europa, depone le uova soprattutto nei nidi di gazza (Pica pica). Poiché le piccole gazze sono più grosse del giovane cuculo, questo non riesce a gettare giù dal nido i fratellastri. Pertanto, la specie ospite non viene danneggiata da questo parassita così specializzato.

I turachi

Nelle foreste tropicali africane vivono i turachi (per esempio, Musophaga violacea), uccelli dal piumaggio vivacemente colorato. Solitari e monogami, segnalano i confini del proprio territorio con potenti richiami. Volano lentamente e si nutrono principalmente di frutti. La loro posizione sistematica è da tempo oggetto di discussioni fra gli zoologi: alcuni sostengono ancora che i turachi siano imparentati con i cuculi, anche se le ricerche di biologia molecolare indicherebbero una maggiore affinità con l'ordine dei Galliformi.

Road runner

Avete mai visto quei cartoni animati in cui si vede un uccello che corre velocissimo e riesce sempre a sfuggire gli agguati che gli vengono tesi da un accanito ma sfortunato coyote? Quello è un corridore della strada (Geococcyx californianus), tipico abitante dei deserti americani, che appartiene alla famiglia dei Cuculidi. Nidifica sui cactus e si nutre di insetti, lucertole e serpentelli. Corre a una velocità di 24 km/h spiccando salti di 3 m.

Vedi anche
Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di E. è attestato specialmente nell’Elide, ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... organo fig.Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Indice
  • 1 Il cuculo comune
  • 2 Il cuculo dal ciuffo
  • 3 I turachi
  • 4 Road runner
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • CUCULUS CANORUS
  • PASSERIFORMI
  • PARASSITISMO
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per cuculi e turachi
  • cuculo
    Enciclopedia on line
    Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo ...
  • CUCULO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uccello dell'ordine Cuculi, famiglia Cluculidae. Il colorito degli adulti è cenerognolo, con fasce trasversali sull'addome, coda lunga con apice e macchie bianche; in volo è simile ad uno sparviere; l'ala misura 215-230 mm. Abita le località alberate, non cova le proprie uova ma è parassita di altre ...
Vocabolario
turaco
turaco s. m. [dal fr. touraco, ingl. touraco o turaco, adattamenti di una voce indigena dell’Africa occid., di cui altro adattamento è anche il lat. scient. Tauraco] (pl. -chi). – Nome comune degli uccelli appartenenti al genere Tauraco...
cuculiare
cuculiare v. intr. e tr. [der. di cuculio] (io cucùlio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. Fare il verso del cuculo. 2. fig., tr. Prendersi gioco di uno facendogli il verso del cuculo, e per estens. beffare, canzonare: nel sospetto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali