• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imprinting

di Enrico Alleva - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

imprinting

Enrico Alleva

Un apprendimento molto precoce

L'imprinting è una forma di apprendimento di solito presente in Pesci, Uccelli e Mammiferi durante un breve periodo critico, subito dopo la nascita. Serve al piccolo per riconoscere innanzitutto i propri genitori a cui si affida, poi gli altri individui della propria specie e, più tardi, per scegliersi un partner che magari assomigli al proprio genitore di sesso opposto. Tra i Pesci esiste anche un imprinting parentale che permette ai genitori di riconoscere i propri piccoli per non predarli

Cos'è l'imprinting

L'imprinting avviene quando un animale è molto giovane, durante un periodo di breve durata detto periodo critico e collocabile subito dopo il parto se è un mammifero; dopo la schiusa delle uova se è un uccello che nasce a occhi aperti e sa muoversi da solo; un poco più tardi, se è un uccello che nasce a occhi chiusi (il merlo e il piccione) o un mammifero come il topo, incapace di uscire da solo dal nido.

Appena entrato nel mondo, un animale di queste specie ha l'esigenza primaria di riconoscere chi è la sua mamma, cioè di 'fotografare' le caratteristiche fisiche della propria madre.

Un pulcino di gallina appena uscito dal guscio dell'uovo troverà di solito una madre gallina sulla quale fissare la propria attenzione. Comincerà quindi a seguire un oggetto di dimensioni maggiori delle proprie ma non troppo. Un animale molto più grosso di lui potrebbe essere infatti un predatore, come un falco o una volpe; in questo caso ne sarà spaventato istintivamente e cercherà di allontanarsene. L'oggetto prescelto si deve muovere a una velocità non troppo diversa da quella dei suoi pulcini, per cui il piccolo potrà adeguare la propria andatura alla sua e soprattutto lo seguirà spontaneamente se tenderà ad allontanarsi. La madre emetterà suoni (richiami di raccolta) che il piccolo già conosce perché li ha uditi da dentro il guscio dell'uovo. Il suo sistema uditivo negli ultimi giorni prima della schiusa è infatti già capace di percepire suoni e il suo cervello neonato in grado di memorizzarli. Questo tipo di imprinting che serve al piccolo a riconoscere il genitore, viene detto dagli etologi (gli studiosi del comportamento animale) imprinting sessuale.

Le caratteristiche così apprese resteranno 'stampate' indelebilmente nella memoria del pulcino e funzioneranno da punto fermo nel riconoscimento di 'chi è mia madre' per tutta la vita. Al tempo stesso avrà anche imparato che gli uccelli che le assomigliano molto appartengono alla sua stessa specie. In altre parole, il fenomeno dell'imprinting permette al piccolo di acquistare una identità: gli animali che assomigliano molto alla madre sono quelli dei quali non deve avere paura, e con cui, se appartiene a una specie sociale, potrà tranquillamente trascorrere tutta l'esistenza.

Mettere su famiglia

Se per esempio si tratta di un maschio di quaglia, quando da adulto sarà venuto il momento di 'metter su famiglia', andrà a scegliere la sua compagna proprio tra le femmine che somigliano di più a sua madre, preferendo quelle che hanno lo stesso piumaggio, emettono gli stessi suoni, e si comportano 'quasi' come sua madre. Il 'quasi' garantirà che non si accoppi con una femmina geneticamente troppo affine (come una sorella), perché questo rischierebbe di far nascere pulcini deformi o gravemente malati. La migliore compagna potrebbe essere una cugina alla lontana.

Nei Pesci si osserva invece un imprinting parentale: sono in questo caso i genitori che 'si imprintano' sui loro figli appena usciti dalle uova. Questo tipo di imprinting insegna ai genitori, sempre in un periodo critico che segue di poche ore la schiusa delle uova, a non nutrirsi dei propri piccoli ma di quelli di specie diversa o con colorazioni diverse che sanno distinguere grazie all'imprinting.

Imprinting e altre forme di apprendimento

L'imprinting, dunque, avviene di solito in animali di età molto giovane. Dura solo per un periodo di tempo assai limitato, a conclusione del quale l'animale non potrà più apprendere le caratteristiche dei propri genitori. Questo rende l'imprinting un fenomeno diverso dall'apprendimento vero e proprio, che invece si verifica di continuo per tutta la vita dell'animale.

L'effetto dell'imprinting dura molto a lungo per cui si parla di irreversibilità dell'imprinting. Altri eventi nella vita, per esempio, se un cibo è buono da mangiare, potranno invece essere imparati di continuo e le preferenze alimentari di un piccolo potranno cambiare in seguito.

Vedi anche
etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’etologia sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, ... sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La sociobiologia utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica ... Konrad Zacharias Lorenz Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli animali recando contributi di grande importanza all'etologia (di cui è considerato il fondatore) e ... istinto Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’istinto provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni. ● L’istinto ...
Categorie
  • ETOLOGIA in Zoologia
Altri risultati per imprinting
  • imprinting
    Enciclopedia on line
    Biologia Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico. Zoologia In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), detto fase sensibile o periodo critico, superato il quale l’i. non si può più realizzare per tutta ...
  • imprinting
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo comportamentale in cui l’interesse di un individuo si focalizza su un particolare oggetto in conseguenza dell’esposizione a esso. Si tratta di un fenomeno di apprendimento che avviene in finestre temporali definite durante le fasi precoci dello sviluppo (durante i cosiddetti periodi sensibili) ...
  • imprinting
    Aggiornamenti (2009)
    In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli Aracnidi. L'imprinting si realizza per impressione di stimoli percettivi, entro un lasso di tempo chiamato periodo ...
  • Imprinting
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Johan J. Bolhuis Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto sin dal momento della nascita. Grazie alle brillanti ricerche condotte da Konrad Lorenz (1937), l'imprinting ...
  • Imprinting animale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefano Parmigiani Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi della vita postnatale e che nell'immediato determinano i comportamenti di attaccamento (legame genitore-prole) e a lungo ...
  • Imprinting
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Pastore L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione di stimoli percettivi e indipendentemente da fattori di rinforzo; si riferisce a un periodo, limitato ad ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
imprinting
imprinting 〈ëmprìntiṅ〉 s. ingl. [propr. «impressione, stampa», der. di (to) imprint «stampare, imprimere»], usato in ital. al masch. – In etologia, particolare forma di apprendimento precoce, irreversibile o comunque durevole, di alcune...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali