• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cubito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore).

Medicina

Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo).

Storia

Unità di misura di lunghezza in uso presso vari popoli del bacino del Mediterraneo (Egizi, Greci, Romani) di vario valore: il c. attico e il romano corrispondevano a 444 mm.

Vedi anche
gigante mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei gigante della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria ... metrologia Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria ... Ezechièle Ezechièle ‹eƷƷ-› (ebr. Yĕḥezqē'l "Dio fortifichi", gr. ᾿Ιεζεκιήλ, lat. Ezechiel). - Profeta ebreo, terzo dei grandi dopo Isaia e Geremia, vissuto tra la fine del sec. 7º e l'inizio del 6º a. C. Da lui prende il nome un libro biblico in quattro parti: la prima con le profezie precedenti alla caduta di ... gomito anatomia e medicina La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del gomito è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del tendine ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • ANATOMIA in Medicina
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • COSTELLAZIONE
  • AVAMBRACCIO
  • POLLUCE
  • ULNA
Altri risultati per cubito
  • cubito
    Dizionario di Medicina (2010)
    In anatomia, una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; talora per estensione il gomito nel suo complesso come nelle locuz. c. valgo e c. varo, indicanti due anomali atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo).
  • cubito
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cùbito [Der. del lat. cubitus, propr. "osso lungo del braccio, ulna"] [STF] [MTR] Nome di un'antica unità di misura di lunghezza largamente diffusa, con valori non molto differenti (all'incirca la lunghezza dell'osso anzidetto), in tutta l'area mediterranea da tempi antichissimi (il c. ricordato nella ...
  • CUBITO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo. Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si conserva anche dopo la conquista tolemaica col nome di cubito tolemaico, diviso però in 6 palmi di ...
Vocabolario
cùbito
cubito cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar del c., sul mento (Zanella)....
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali