• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crisomelidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, nei boschi, nelle erbe, negli alberi; sono fitofagi, come le larve. I C. sono raggruppati in cinque sottofamiglie: Eupoda, Cyclica, Camptostomata, Trichostomata, Cryptostomata. Fra gli Eupoda, i Donacini racchiudono specie dai vivaci colori; i Criocerini, vivacemente colorati di rosso e d’azzurro sono talora dannosi a piante coltivate. Fra i Cyclica: le grosse Timarcha, il ricchissimo genere Chrysomela, che racchiude specie variamente e vistosamente colorate, Melasoma populi, dannosa ai salici e ai pioppi, e la celebre dorifora, Leptinotarsa decemlineata, originaria delle Montagne Rocciose e importata in Europa, assai nociva alle patate, al tabacco e ad altre Solanacee. Fra i Camptostomata, le cui larve sono racchiuse in una sorta d’astuccio composto di escrementi, Clytra 4-punctata vive allo stato larvale nei nidi di Formica rufa. I Trichostomata comprendono i Galerucini e gli Alticini (Halticini). Fra i primi è nota Galerucella luteola lunga 6-7 mm, di colore verde-giallastro, che attacca e defolia gli olmi. Gli Alticini sono di piccole dimensioni e hanno i femori posteriori ingrossati e atti al salto; le larve vivono negli steli, nelle radici, nelle foglie (come minatrici) di varie piante. I Cryptostomata comprendono i Cassidini e gli Ispini. I Cassidini hanno il pronoto allargato a scudo ed espansioni laminari delle elitre. Gli Ispini (Hispini), caratteristici per il corpo fornito di numerosi processi spinosi, sono diffusi specialmente nelle regioni tropicali e rappresentati in Italia da poche specie.

Vedi anche
Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, emettono dalle articolazioni emolinfa di colore rosso arancio. dorifora Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto in Germania (1877) e in altri paesi europei, ... coccinèlla coccinèlla Genere di Insetti Coleotteri, con corpo ovale, arti corti, colorazioni e disegni caratteristici (➔ Coccinellidi). Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • LEPTINOTARSA DECEMLINEATA
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • COLEOTTERI
  • SOLANACEE
  • TIMARCHA
Altri risultati per Crisomelidi
  • CRISOMELIDI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso ornato di colorazioni varie, vivaci o metalliche, di solito glabro o subglabro. Il capo è piccolo, ...
Vocabolario
criṡomèlidi
crisomelidi criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 20.000 specie di piccole e medie...
àltica
altica àltica s. f. [lat. scient. Haltica, dal gr. ἁλτικός «atto al salto», der. di ἅλλομαι «saltare»]. – Insetto coleottero della famiglia crisomelidi, con varie specie, nocive a molte coltivazioni: cavolo, rapa, vite, canapa, luppolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali