• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coronavirus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vasta famiglia di virus respiratori in grado di provocare un'ampia gamma di patologie, dal comune raffreddore fino a malattie gravi, quali la sindrome respiratoria mediorientale (Middle East Respiratory Syndrome, MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (Severe atypical respiratory syndrome, SARS). Virus di forma sferica, rivestiti da un capside a simmetria elicoidale e da un pericapside attraversato da strutture glicoproteiche che conferiscono il tipico aspetto “a corona” (da cui il nome), il loro genoma virale è costituito da RNA a filamento singolo; comuni in specie animali quali i cammelli e i pipistrelli, essi possono evolversi e contagiare la specie umana. Un nuovo ceppo di Coronavirus (2019-nCoV), precedentemente mai individuato nell'uomo, è stato identificato nel gennaio 2020 come causa di un focolaio di casi di polmonite ad eziologia non nota registratosi dal dicembre dell'anno precedente nella città di Wuhan (prov. dell’Hubei, Cina). L'OMS ha attribuito alla malattia respiratoria prodotta da 2019-nCoV (temporaneamente definito dalla National Health Commission della Cina ncp, Novel coronavirus pneumonia, e successivamente denominato SARS-CoV-2 dal Comitato Internazionale per la tassonomia dei virus) il nome di Covid-19 (Coronavirus disease 2019), e - corrispondendo la patologia ai tre criteri di elevata contagiosità, tasso di mortalità significativo e diffusione su scala mondiale in assenza di immunizzazione specifica nell’uomo - nel marzo 2020 l'ha caratterizzata come pandemia.

Tag
  • SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE
  • POLMONITE
  • PANDEMIA
  • GENOMA
  • WUHAN
Altri risultati per Coronavirus
  • Coronavirus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Virus di forma sferica, rivestito da un capside a simmetria elicoidale e da un pericapside attraversato da strutture glicoproteiche che gli conferiscono il tipico aspetto ‘a corona’. Il genoma virale è costituito da RNA a filamento singolo. Circa il 20% dei casi di raffreddore sono causati da C.; un ...
Vocabolario
anti-coronavirus
anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...
coronavirus
coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; per ulteriore estensione di significato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali