• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tacito, Cornelio

di Antonella Bruzzone - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tacito, Cornelio

Antonella Bruzzone

Il grande storico della Roma imperiale

Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. Di particolare originalità è l’attenzione che egli rivolge ai rapporti fra Roma e le popolazioni barbariche che premevano ai confini dell’Impero. La sua produzione costituisce una delle più alte espressioni artistiche della letteratura storiografica antica

Dalla politica all’attività di storico

Di Tacito, nato intorno al 55 d.C. e morto dopo il 117, sono ignoti il luogo di nascita, l’origine, la famiglia, lo stesso prenome (Publio o Gaio). Trascorse la maggior parte dell’esistenza a Roma, dove ricoprì cariche pubbliche fin dal tempo di Vespasiano. Sposato con la figlia del senatore e generale Gneo Giulio Agricola, fu pretore sotto Domiziano nell’88. Sotto Nerva fu consul suffectus (cioè «console sostituto») nel 97. In seguito preferì estraniarsi dalla scena politica e si dedicò quasi esclusivamente alla composizione delle sue opere.

Tacito iniziò la sua attività di storico (storia e storiografia) con due monografie: Agricola e Germania.

Agricola, del 98, è una commossa biografia del suocero, morto dopo essere caduto in disgrazia presso l’imperatore Domiziano, e si inserisce nel genere degli elogi funebri. L’opera si incentra principalmente sull’incarico in Britannia del protagonista e sulla conquista dell’isola; uno spazio notevole è occupato da una digressione sulla geografia e sui popoli della regione.

Nella monografia Germania, databile anch’essa al 98, Tacito descrive l’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio, fornendo una rilevante quantità di dati che non si rinvengono in altre fonti e tuttora a fondamento degli studi di germanistica. Secondo lo scrittore, i Germani rappresentano un pericolo imminente per i destini dell’Impero Romano e, nonostante la loro indubbia barbarie, egli manifesta apprezzamento per la loro sanità morale e in generale per le loro virtù.

La storia di Roma del 1° secolo d.C.

Le due opere storiche di Tacito di maggiore respiro, le Storie e gli Annali, ci sono giunte molto incomplete.

Le Storie, portate a termine nel 109 circa, coprivano il periodo dall’ascesa di Galba all’impero (69) fino alla morte di Domiziano (96). Si sono conservati solo i libri relativi agli anni 69-70. L’orizzonte storiografico è ampio e articolato: nuclei di interesse privilegiati, oltre a Roma, sono le province e gli eserciti.

Gli Annali trattano la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.), ma purtroppo diverse sezioni sono andate perdute; essi restringono il proprio campo di indagine prevalentemente alla vita della città, anzi più specificamente alle torbide vicende della famiglia giulio-claudia. Dotato di eccezionale capacità di analisi psicologica, Tacito fa penetrare il lettore nelle pieghe più segrete dell’animo dei suoi protagonisti. Talora però l’obiettività dello storico cede a un eccessivo moralismo.

Nel Dialogo sugli oratori, attribuito a Tacito con qualche dubbio, e di datazione incerta, si discute sulle cause del decadimento dell’eloquenza nella società dell’epoca. La conclusione dell’operetta è che la soppressione del libero confronto politico attuata dal principato aveva tolto alla grande tradizione dell’oratoria civile le sue primarie motivazioni.

La scrittura e l’ideologia

Caratteristiche fondamentali della lingua e dello stile tacitiano sono: arcaismi (vocaboli antiquati) e poeticismi (espressioni poetiche), che conferiscono al discorso eleganza e solennità; ellissi (soppressione di singole parole o di passaggi sintattici) e variazioni (disuguaglianze nella strutturazione del periodo), che imprimono al testo un particolare andamento, denso e serrato, ben consono alla drammaticità degli avvenimenti.

Soprattutto nelle Storie e negli Annali il taglio narrativo e l’inconfondibile stile incisivo e carico di pathos arricchiscono i fatti di una dimensione teatrale assai coinvolgente per il lettore.

Tacito rimane fedele agli ideali senatorii delle antiche libertà repubblicane, tuttavia realisticamente si rende conto che soltanto un regime fortemente centralizzato (il principato) può garantire pace e stabilità all’Impero. Il suo pensiero ha esercitato una profonda influenza sulla riflessione politica in età moderna.

Vedi anche
Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Gneo Giulio Agrìcola Agrìcola, Gneo Giulio (lat. Cn. Iulius Agricola). - Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... biografia Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.  ● Il concetto di biografia si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GNEO GIULIO AGRICOLA
  • OTTAVIANO AUGUSTO
  • CONSUL SUFFECTUS
  • IMPERO ROMANO
  • VESPASIANO
Altri risultati per Tacito, Cornelio
  • Tacito, Publio Cornelio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo a Roma, dove nel 78 sposò la figlia di Giulio Agricola, il generale conquistatore della Britannia, che lo agevolò nella carriera ...
  • Tacito, Publio Cornelio
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico romano (1°-2° sec. d.C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (n. forse 55 ca.-m. 120 ca.), così come la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l’origine (si è pensato, tra l’altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina). Visse a lungo a Roma, ricoprendo cariche pubbliche ...
  • Tàcito, Publio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra l'altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina). Visse a lungo a Roma, ricoprendo cariche pubbliche ...
  • TACITO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (M. Claudius Tacitus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo e che nel 273 rivestì il consolato. Morto Aureliano, dopo un interregno di circa due mesi, il senato, dietro ...
Vocabolario
tàcito
tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tacére
tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. intr. (aus. avere) Non parlare, o non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali