• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Convincimento del giudice

Enciclopedia on line
  • Condividi

In diritto, nel decidere la controversia il giudice forma il suo convincimento libero convincimento sui fatti relativi alla causa, quindi applica alla fattispecie la norma di riferimento. Una prima specificazione di questo principio generale consiste nel divieto a carico del giudice di utilizzare a fini decisori la propria scienza privata: così, pur avendo personale conoscenza di fatti o circostanze rilevanti ai fini della decisione, egli non dovrebbe tenerne conto, a meno che tali fatti e circostanze siano allegati e provati nel corso del giudizio. Fanno eccezione alla regola i fatti notori, che non necessitano né di allegazione né di prova. Per formare il proprio convincimento, il giudice procede a delimitare tra i fatti allegati quelli controversi, e dunque bisognosi di prova, mediante l’esame degli atti processuali nonché attraverso il libero interrogatorio delle parti (thema probandum).

Espletata la fase istruttoria, il giudice dispone di un quadro di riferimento complessivo, nel quale sono stati individuati tutti i fatti sui quali la decisione può essere fondata: si tratta dei fatti notori, dei fatti pacifici e dei fatti controversi sostenuti da appositi mezzi di prova. Con particolare riferimento a questi ultimi, il principio del libero convincimento consente al giudice – salvo che si tratti di prova legale – di valutare discrezionalmente l’efficacia probante del mezzo istruttorio espletato, con il solo obbligo di esplicitare le ragioni nella motivazione della sentenza (per esempio, chiarendo perché si è ritenuta attendibile una testimonianza piuttosto che un’altra di segno opposto). A questo punto, formatosi il libero convincimento sul fatto, il giudice procede alla qualificazione giuridica della fattispecie e alla dichiarazione degli effetti da questa prodotti: nella valutazione in diritto il giudice non soffre alcuna limitazione, e può individuare le norme di riferimento a prescindere da qualsiasi indicazione fornita al riguardo dalle parti (iura novit curia).

Voci correlate

Prova. Diritto processuale civile

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). Atto processuale Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al raggiungimento del loro scopo, salvo che la legge non prescriva specifici requisiti di forma (Nullità. ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Opponibilità. Diritto civile Opponibilità. Diritto civile Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena ad un terzo, può verificarsi un conflitto tra coloro che avevano ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • THEMA
Vocabolario
convinciménto
convincimento convinciménto s. m. [der. di convincere]. – L’atto, il fatto di convincere; più spesso, l’essere convinto, soprattutto della verità, della giustezza di un giudizio, di un’opinione: rimase fermo nel suo c.; non sarà facile...
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali