• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contratto di spedizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

È un tipo di contratto regolato dagli artt. 1737-1741 c.c., in due forme diverse: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore un contratto di trasporto in nome proprio e per conto altrui; quella in cui lo spedizioniere assume in proprio - anche se con mezzi altrui - la esecuzione del trasporto (spedizioniere-vettore).

Nella prima ipotesi, il contratto di spedizione è un mandato senza rappresentanza, che si caratterizza in funzione del particolare oggetto dell'incarico e che costituisce l'esatto parallelo, salvo la diversità dell'oggetto, del contratto di commissione. Si accoglie, cioè, nella disciplina positiva, il concetto tradizionale secondo cui la spedizione è una commissione di trasporto anziché di vendita, per cui i rapporti tra committente e spedizioniere sono regolati in base ai principi del mandato. Questa assimilazione traspare nella disciplina in concreto del rapporto. Così, l'operazione di trasporto, pur essendo compiuta in proprio dallo spedizioniere, riguarda essenzialmente il committente, a cui beneficio vanno i premî, gli abbuoni e gli altri eventuali vantaggi ottenuti e a cui carico ricadono i rischi ad essa connessi. Inoltre, nell’esecuzione dell'incarico, e cioè nella scelta della via, del mezzo e delle modalità del trasporto, lo spedizioniere deve agire in conformità delle istruzioni ricevute e, in mancanza, operare con prudente discrezionalità nel migliore interesse del committente. Lo spedizioniere ha diritto ad una provvigione nella misura stabilita dalle tariffe professionali o dagli usi, o in quella concordata con il committente; egli ha diritto inoltre al rimborso delle spese e ai compensi per le operazioni accessorie sulla base dei documenti giustificativi. L'incarico della conclusione del contratto di trasporto comprende anche l'incarico di compiere le operazioni preliminari e accessorie. L'incarico può essere revocato fin quando il contratto di trasporto con il vettore non sia stato concluso, salvo naturalmente il diritto dello spedizioniere al rimborso delle spese sostenute e ad un equo compenso.

Nella seconda ipotesi - quella dello spedizioniere-vettore - si assommano in un'unica persona le figure dello spedizioniere e del vettore. Per una tale ipotesi, la legge espressamente sancisce che lo spedizioniere assume i diritti e gli obblighi del vettore; non precisa, però, se tali diritti e obblighi si aggiungano a quelli che derivano dal contratto di spedizione o invece li assorbano, per modo che, in questa ipotesi, i rapporti tra le parti risultino regolati esclusivamente dalle norme proprie del contratto di trasporto.La prima soluzione appare tuttavia preferibile, giacché la conclusione in proprio del contratto di trasporto non elimina la figura dello spedizioniere, ma costituisce un caso di intervento del commissionario nel contratto, espressamente consentito dalla legge anche nella commissione di vendita. Permangono, pertanto, sia il diritto dello spedizioniere alla provvigione, sia gli obblighi che allo spedizioniere incombono nell’esecuzione del mandato: ad es., per quanto attiene alla scelta della via, del mezzo di trasporto, ecc.

Voci correlate

Contratti di impresa

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... Pietro Cogliòlo Cogliòlo, Pietro. - Giurista italiano (Genova 1859 - ivi 1940); formatosi alla scuola di F. Serafini, insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Modena, Genova. Si occupò anche fruttuosamente di diritto moderno. Fu nominato senatore nel 1933. Tra le opere: Trattato teorico-pratico della eccezione ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
contratto di inserimento
contratto di inserimento loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali