• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contratti di borsa

Enciclopedia on line
  • Condividi

I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati e nel rispetto delle regole previste per gli stessi. Le tipologie dei contratti di borsa sono elencate nel regolamento predisposto dalla Borsa Italiana S.p.A., che ne indica, altresì, le regole di perfezionamento (negoziazione) e di esecuzione (liquidazione). Quanto alle prime, l’attuale disciplina prevede due sistemi di negoziazione: l’asta e la negoziazione continua. L’asta caratterizza le fasi di apertura e chiusura del mercato ed è finalizzata alla fissazione del cosiddetto prezzo teorico (di apertura o chiusura) che, in seguito a validazione, costituisce il prezzo d’asta al quale è negoziabile il maggior quantitativo di strumenti finanziari trattati. La negoziazione continua, invece, contraddistingue la contrattazione destinata a svolgersi tra le predette fasi e comporta l’evidenziazione, in un’apposita pagina telematica (book di negoziazione), delle migliori proposte di acquisto e di vendita immesse dagli operatori.

Il contratto risulta concluso per effetto dell’automatico abbinamento in forma anonima, da parte del sistema, delle proposte di segno contrario i cui prezzi risultano compatibili e per le quantità di strumenti finanziari corrispondenti. Gli operatori possono specificare le condizioni di prezzo, quantità e durata delle rispettive proposte, precisandone i limiti minimi e massimi.

L’esecuzione dei contratti di borsa può avvenire esclusivamente con il sistema di liquidazione a contante, sicché lo scambio del denaro e dei titoli deve realizzarsi nei tre giorni di borsa successivi alla stipula dei contratti stessi. In caso di insolvenza degli operatori, il buon fine dei contratti aventi per oggetto la compravendita di azioni, obbligazioni convertibili, warrant, quote o azioni di Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) stipulati in borsa, viene garantito dalla borsa Cassa di compensazione e garanzia.

Voci correlate

Borsa valori

Vedi anche
warrant Nel linguaggio finanziario (ingl. «garante»), strumento negoziabile che garantisce al portatore un particolare tipo di opzione d’acquisto di azioni e obbligazioni non ancora emesse a un prezzo prefissato ed entro un termine prestabilito. Cassa di compensazione e garanzia Società per azioni, costituita nel marzo 1992 sulla base della l. 1/2 gennaio 1991, cui sono affidati i compiti di garantire sui mercati italiani le operazioni su futures e options, quelle sul mercato secondario (➔ mercato) dei titoli di Stato e la compensazione e il buon fine dei contratti di borsa ... compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... Insolvenza Il fatto di non far fronte alle proprie obbligazioni, di non pagare un debito contratto. Costituisce uno dei due presupposti (quello cosiddetto ‘oggettivo’) in presenza dei quali il tribunale deve dichiarare il fallimento dell’imprenditore. L’insolvenza è presupposto per l’apertura anche di altre procedure ...
Tag
  • ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO
  • CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA
  • BORSA ITALIANA
  • BORSA VALORI
  • OBBLIGAZIONI
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali