• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrappeso

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Massa che, mediante opportuno dispositivo, equilibra, con il suo peso, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come nei montacarichi; v. .) o la mantiene in una posizione di riposo o ve la riporta dopo uno spostamento. Per es., massa applicata a organi rotanti per equilibrare la forza centrifuga dovuta a una massa eccentrica, oppure, massa il cui peso serve a mantenere in tensione una fune (per es., la portante o la traente di una funivia).

In radiotecnica, insieme di conduttori (a raggiera, a griglia ecc.) tesi, parallelamente al suolo ma isolati da esso, al di sotto di un’antenna, specialmente del tipo Marconi, allo scopo di costituire una sorta di terra artificiale e favorire la formazione dell’antenna immagine.

Vedi anche
mangano Antica macchina guerresca consistente in una stanga applicata a un castello di legno con un contrappeso a un’estremità e all’altra il proietto da lanciare. La manovra del m. si effettuava alzando il contrappeso a mezzo di funi e lasciandolo poi libero di cadere, così che la stanga ruotava velocemente ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... radiotecnica Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione e dell’impiego delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni. La r. ebbe inizio alla fine del 19° sec., dopo gli esperimenti di G. Marconi (1895-97), e nel suo ...
Categorie
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Altri risultati per contrappeso
  • contrappeso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione di riposo o la riporta in questa posizione dopo uno spostamento. In partic., nei sistemi rotanti, per es. ...
Vocabolario
contrappéso
contrappeso contrappéso s. m. [comp. di contra- e peso2]. – 1. Massa che, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come per es. nei montacarichi) o la mantiene in una posizione di...
contrappesare
contrappesare v. tr. [comp. di contra- e pesare] (io contrappéso, ecc.). – 1. Porre un peso dalla parte opposta a un altro, in modo che faccia da contrappeso: c. un carico. 2. a. Stabilire il peso di un oggetto ponendolo sulla bilancia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali