• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Conflitti di attribuzione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di un conflitto sia se due o più autorità affermano o negano la loro potestà di conoscere della questione (conflitti positivi e negativi), sia se si sono già avute pronunce discordanti tra due o più autorità o vi è solo la possibilità che si determino tali pronunce (conflitti reali e virtuali).

Il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato può dar luogo ad una questione di giurisdizione, quando nasce in un giudizio ordinario da una contestazione circa la potestà dell’autorità giudiziaria di conoscere di rapporti in cui sia coinvolto un altro potere dello Stato: nelle ipotesi più frequenti tale potere coincide con la pubblica amministrazione.

La disciplina di tale conflitto è contenuta nel codice di procedura civile (artt. 37, 41, 360, 362), che ne affida la risoluzione alla Corte di Cassazione, la quale decide a sezioni unite (art. 374).

Originariamente i conflitti di attribuzione tra giudice ordinario e pubblica amministrazione erano sottoposti all’esame del Consiglio di Stato su iniziativa dell’amministrazione. L’esigenza di individuare un organismo che non fosse collegato al potere esecutivo, condusse ad attribuire la competenza a dirimere i conflitti di giurisdizione alla Corte di Cassazione (l. n. 3761/1877), che ha assunto il ruolo di organo giudicante supremo in tali questioni, conservandolo fino ad oggi. La successiva introduzione della competenza della Corte Costituzionale in materia di conflitti tra poteri dello Stato (v. conflitto di poteri), avvenuta con l’art. 134 della Costituzione e poi con la legge n. 87/1953, non ha modificato la disciplina delineata dal c.p.c. in materia di questioni di giurisdizione (art. 37, co. 2, l. n. 87 cit.).

Il conflitto di attribuzione in esame opera su un piano diverso rispetto a quello affidato alla Corte Costituzionale: la questione controversa circa la spettanza all’autorità giudiziaria della potestà di decidere su un caso in cui sia parte una pubblica amministrazione, viene risolta nell’ambito del medesimo ordine giurisdizionale, senza che il giudice venga ad assumere la veste di parte. Al contrario, nei conflitti di poteri decisi dalla Corte Costituzionale, quest’ultima conosce anche di quelle questioni nelle quali uno dei poteri contendenti sia quello giudiziario, che pertanto, assume la posizione di parte. In tal modo si evita di riconoscere una posizione di privilegio all’autorità giudiziaria, consentendo a ciascun potere (e anche alla pubblica amministrazione) di impugnare davanti alla Corte Costituzionale le pronunce della Corte di Cassazione che affermano la competenza del giudice a sindacare gli atti di un organo appartenente ad un altro potere, e non si impedisce al potere giudiziario di difendere la propria sfera di attribuzioni nei confronti degli altri poteri.

I conflitti di attribuzione sono soggetti alle medesime norme procedurali che disciplinano le questioni di giurisdizione nel processo civile. Sia i conflitti reali tra pubblica amministrazione e giudice ordinario (art. 360, co. 1, n. 1; art. 362, co. 2, n. 2, c.p.c.), che quelli tra pubblica amministrazione e giudici speciali (art. 360, co. 1, n. 1; art. 362, co. 1, c.p.c.) possono essere sollevati mediante ricorso per cassazione. I conflitti virtuali tra una pubblica amministrazione e giudici ordinari, possono essere risolti mediante regolamento preventivo di giurisdizione o ricorso ordinario per cassazione, nonché attraverso una speciale forma di regolamento, applicabile nei casi in cui la pubblica amministrazione non sia parte in causa e finchè la giurisdizione non sia stata affermata con sentenza passata in giudicato ( art. 41, co. 2, c.p.c.).

La Corte di Cassazione quando è chiamata a pronunciarsi su un ricorso ordinario, e ritiene esistente il difetto di giurisdizione, elimina (senza rinvio) la decisione impugnata, determinando il giudice competente. Qualora ritenga competente a decidere l’organo che ha emesso la sentenza impugnata, la elimina e rinvia la causa al medesimo ordine giurisdizionale (di norma non al medesimo organo). Il provvedimento dell’autorità incompetente viene eliminato, se emanato dall’autorità giudiziaria, ovvero dichiarato illegittimo, e poi annullato nella sede competente, se si tratta di un atto amministrativo. In caso di conflitto negativo, l’autorità dichiarata competente ha l’obbligo di adottare i provvedimenti di propria spettanza, e qualora non vi provveda, l’interessato potrà richiederne l’esecuzione al giudice amministrativo.

Voci correlate

Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale

Vedi anche
Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Provvedimento decisorio Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano casi in cui la funzione decisoria è esercitata dal giudice ... Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ... diritto amministrativo Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per amministrativo, diritto amministrativo, diritto si intende anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • GIUDICE AMMINISTRATIVO
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di...
attribuzióne
attribuzione attribuzióne s. f. [dal lat. attributio -onis, der. di attribuĕre «attribuire»]. – 1. L’atto, il fatto di attribuire: a. di un’opera d’arte, assegnazione di essa a un dato autore, che, quando manchi la certezza documentaria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali