• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conferenza episcopale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che la Chiesa offre agli uomini, soprattutto mediante forme e modalità di apostolato, opportunamente adeguate alle circostanze di tempo e di luogo, a norme del diritto. Costituisce un organo di collegamento e unione tra i vescovi di una stessa nazione.

L’erezione di una conferenza (al pari della sua trasformazione o soppressione) è di competenza esclusiva della Santa Sede e comporta l’acquisto della personalità giuridica. Sono membri di diritto tutti i vescovi diocesani del territorio (e loro equiparati: abati, prelati, amministratori ecc.) nonché i vescovi coadiutori, ausiliari e quelli titolari aventi un incarico nel territorio stesso. Ogni conferenza deve elaborare propri statuti che debbono poi essere approvati dalla Santa Sede. I suoi organi sono: il presidente, il consiglio permanente dei vescovi e il segretario generale, il quale svolge anche il compito di mantenere i contatti con le conferenze confinanti. Il Concilio vaticano II ha dato alle conferenze episcopali una più organica struttura organizzativa.

La conferenza svolge vari compiti, giacché ogni questione che abbia carattere nazionale e riguardi la vita e l’azione della Chiesa entra nel suo ambito di azione. In linea generale ha una potestà legislativa, che esercita attraverso l’emanazione di decreti generali, limitatamente alle materie in cui l’abbia disposto il diritto comune o l’abbia stabilito un mandato speciale della Santa Sede. In questo caso i decreti, purché approvati con almeno due terzi dei voti degli aventi diritto, riveduti però dalla Santa Sede e promulgati ai sensi di legge, hanno efficacia giuridicamente vincolante; diversamente spetta ai vescovi decidere in ordine all’adozione nella propria diocesi dei deliberati della conferenza. La conferenza ha inoltre potestà esecutiva e svolge a livello nazionale funzioni pastorali.

Conferenza Episcopale Italiana (CEI)

Costituita da Pio XII (1954) e retta da uno statuto approvato da Giovanni Paolo II (1985), oltre a studiare i problemi che interessano la vita della Chiesa in Italia, offre orientamenti nel campo dottrinale e pastorale e mantiene i rapporti con le pubbliche autorità dello Stato, essendo dotata di personalità giuridica, tanto per il diritto dello Stato che per il diritto canonico. Il Consiglio episcopale permanente è costituito, oltre che dal presidente, da tre vicepresidenti, un segretario generale e 25 membri. L’organigramma generale è costituito inoltre da 12 Commissioni episcopali. L’assemblea generale si riunisce una volta all’anno o in occasioni di particolare rilievo. Dal maggio 2022 il presidente della CEI è M.M. Zuppi, e dal luglio dello stesso anno occupa la carica di segretario generale G.A.S. Baturi.

Vedi anche
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Angelo Bagnasco Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia nel 1979 a Genova, dopo aver ricoperto diversi incarichi nella diocesi. Prof. (1980-88) di metafisica e ateismo contemporaneo alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, nella sede di Genova, è ... esorcismo Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione di un essere soprannaturale, scaccia una potenza avversa e malefica. È frequente soprattutto nei casi in cui si ritiene di avere innanzi fenomeni ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • DIRITTO CANONICO
  • TRASFORMAZIONE
  • SANTA SEDE
  • ITALIA
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
episcopale
episcopale agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali