• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compostaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque di rifiuto, sfalci di potatura, erba, foglie) in una miscela simile a terriccio bruno, soffice (compost), usata come ammendante del terreno agricolo, cui apporta preziosa materia organica. Anche i rifiuti biostabilizzati con caratteristiche di qualità inferiori a quelle richieste per il compost possono trovare numerose applicazioni (ripristini ambientali, forestazioni, copertura di discariche ecc.). Per il c. dei rifiuti solidi urbani è opportuno ricorrere a monte a una raccolta differenziata dei rifiuti provenienti dai mercati ortofrutticoli, dalle mense e dai giardini.

La fermentazione aerobica

La fermentazione aerobica dei rifiuti, favorita da previa triturazione, comprende: una fase di latenza (o mesofila), con sviluppo dei batteri; una fase di crescita, con aumento di temperatura della massa; una fase termofila, con permanenza della massa, almeno per tre giorni, non al di sotto di 55 °C; una fase di maturazione, con fermentazione secondaria che favorisce la trasformazione della massa in humus.

Il compostaggio in Italia

Secondo dati del 2003, gli impianti di compostaggio in Italia sono 258; la distribuzione degli impianti presenta ancora delle nette disparità tra il nord e il sud del paese. Tale dato diventa interessante se si considera che il sud produce una quantità di scarto organico più elevata a causa della particolare strutturazione della filiera dell’industria agroalimentare. Nel 2003 l’Italia ha prodotto circa 2.700.000 t di biomassa di scarto trattata atttraverso sistemi di compostaggio. Circa il 76% di questa quantità proviene dalla raccolta differenziata in ambito urbano e il restante 24% da fanghi di depurazione e sottorifiuti industriali. Il d. m. 8 maggio 2003 prevede una soglia minima di investimento (30%) nell’acquisto di prodotti riciclati da parte degli enti locali. Tale provvedimento rappresenta un’interessante opportunità per il settore.

Vedi anche
depuratore Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua). ● depuratore di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri o da liquidi in sospensione. biomassa La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente biologico. Se si sovrappongono l’uno sull’altro in sequenza discendente dei parallelepipedi simili, ... umificazione L’insieme dei processi chimici per i quali le sostanze organiche provenienti dagli organismi sono trasformate in altre sostanze organiche o inorganiche costituenti l’humus. Tutti questi processi sono dovuti soprattutto all’attività di organismi saprobi, in particolare batteri e funghi, che contemporaneamente ... aerobio Cellula, tessuto o organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici. Aerobiosi Forma di vita propria degli aerobi, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno. Con accezione più particolare, la condizione in cui si svolge un’attività ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • ECOLOGIA in Biologia
Tag
  • INDUSTRIA AGROALIMENTARE
  • RIFIUTI SOLIDI URBANI
  • FERMENTAZIONE
  • BIOMASSA
  • POTATURA
Vocabolario
compostàggio
compostaggio compostàggio s. m. [der. dell’ingl. compost (v.)]. – Sistema di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, che, attraverso varî processi (macinazione, vagliatura, omogeneizzazione e fermentazione aerobica), vengono parzialmente...
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali