• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Compilationes antiquae

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta di Gregorio IX (1234). La Compilatio I, fatta da Bernardo di Pavia tra il 1187 e il 1191 a completamento del Decreto di Graziano, contiene decretali di vari papi, da Innocenzo II a Clemente III, oltre i decreti del III Concilio Lateranense. Seconda in ordine di tempo è quella che fu detta Compilatio III, perché quella che la seguì conteneva documenti più antichi; raccolta da P. Collevacino, per ordine di Innocenzo III, e promulgata nel 1210, contiene decretali dei primi anni (1198-1210) del pontificato di Innocenzo III. La Compilatio II fu fatta poco dopo il 1210 dall’inglese Giovanni di Galles, che vi raccolse decretali di Clemente III e di Celestino III, oltre alcune più antiche omesse da Bernardo di Pavia, ma in gran parte già divulgate in altre raccolte; ha carattere privato. La Compilatio IV (raccolta tra il 1218 e il 1226) contiene le decretali degli ultimi anni (1210-16) del pontificato di Innocenzo III, con alcune altre rimaste fuori dalle prime tre compilazioni, e con i decreti del IV Concilio Lateranense del 1215. Infine nel 1226 o 1227 il papa Onorio III promulgò una raccolta delle proprie decretali, che fu detta Compilatio V.

Vedi anche
Decretum Gratiani Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui titolo ufficiale è Concordia discordantium canonum, è divisa in tre parti. Dopo il Decretum Gratiani, ... decretali Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere decretali sono adoperate per la canonizzazione dei santi. ● Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di decretali, ... Celestino III papa Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel 1158 e 1177). Successe, ultraottantenne, a Clemente III; fu eletto il 10 apr. e incoronato il 14 apr. ... Innocènzo III papa Innocènzo III papa. - Lotario (Anagni 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, ...
Categorie
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
Tag
  • IV CONCILIO LATERANENSE
  • DECRETO DI GRAZIANO
  • INNOCENZO III
  • INNOCENZO II
  • CLEMENTE III
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali