• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comparativismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere esistono settori specialistici che vantano una piena autonomia disciplinare fondata su affermate tradizioni (anatomia comparata, diritto comparato, letteratura comparata, linguistica comparata). In altri, invece, la varietà di approcci e di implicazioni teoriche e metodologiche insite nel c. è tale da rendere impossibile la formazione di una disciplina a sé stante. Ciò si verifica, in particolare, all'interno della ricerca storica, tradizionalmente considerata come disciplina dell'individuale e dell'irripetibile. Tuttavia, nel momento in cui si è costituita come scienza, anche la storia si è aperta alla comparazione, che è apparsa lo strumento più efficace per giungere all'individuazione di eventuali regolarità all'interno dei fenomeni storici e proporne spiegazioni. Alle sue origini la storia comparata è quindi strettamente interconnessa, da un lato, con le teorie generali della storia, dall'altro, con gli sviluppi delle scienze sociali. L'adozione del metodo comparativo da parte della linguistica e i successi da questo ottenuti sono stati di ulteriore stimolo.

Sviluppo del metodo comparativo

I primi accenni di formazione del metodo comparativo si trovano nella crisi dell'umanesimo per un verso e nel trionfante scientismo dall'altro, che caratterizzano il sec. 16° nella sua seconda metà e il sec. 17°; ma esso è al centro delle ricerche dell'illuminismo anglo-francese-tedesco del sec. 18°, che pongono già le fondamenta del metodo c. vero e proprio. Questo trionferà nella seconda metà del 19° secolo, accompagnandosi col positivismo che, mutuandolo dalle scienze naturali prese a modello di ogni indagine, fa del comparativismo il suo metodo ufficiale in tutti i campi, cercando di stabilire le tappe o stadî dell'universale evoluzione. Così, anche per via dell'evoluzionismo positivista, il metodo c. nella linguistica è spinto alle estreme conseguenze da A. Schleicher; sulla base di esso si afferma l'etnologia con Ch. R. Darwin, T. Waitz, A. Bastiani e J.C. Frazer e dall'una e dall'altra, pur con diversi intenti, lo adotta quella che si chiama qua e là ufficialmente "storia" e "scienza" c. delle religioni. La sociologia di A. Comte e di H. Spencer lo adotta come metodo universale per l'indagine della storia in tutti i suoi rami. Solo in Germania il metodo trova oppositori e critici: rimane a fecondare le indagini di economia, di antropologia e di sociologia; sollecita l'opposizione degli storici politici, da L. Häusser a J.G. Droysen. Critico nei confronti dell'uso del metodo c. in etnologia fu anche F. Boas, che alle eccessive generalizzazioni degli evoluzionisti oppose lo studio specifico di singole culture e dei loro processi di sviluppo. Nel sec. 20°, il metodo c. non si presenta più col semplicismo dell'età precedente, è rifiutato dallo storicismo "assoluto" in Italia e parzialmente anche in Germania, mentre - per il più ampio contatto tra scienze morali e progresso scientifico - domina ancora, meglio scaltrito, nelle indagini storiche del mondo anglosassone. Nell'antropologia americana il metodo c. è stato ripreso, con modalità e scopi diversi, dalla scuola neoevoluzionista.

Vedi anche
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Giuseppe Furlani Orientalista italiano (Pola 1885 - Roma 1962); prof. di assiriologia nell'univ. di Roma (1926-55). Socio corrispondente dei Lincei (1947). Accanto a numerose ricerche specifiche, ha dato anche importanti lavori di divulgazione (La civiltà babilonese-assira, 1929; La religione babilonese-assira, 1928-29; ... Giuseppe Cocchiara Folclorista ed etnologo italiano (Mistretta 1904 - Palermo 1965). Direttore del museo etnografico Pitrè dal 1934, professore universitario dal 1943, insegnò tradizioni popolari a Palermo, distinguendosi per l'indirizzo storico negli studî folcloristici. Di lui si citano: Il linguaggio della poesia popolare ... sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (specialmente in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • DIRITTO COMPARATO
  • EVOLUZIONISMO
  • ANTROPOLOGIA
  • ILLUMINISMO
  • POSITIVISMO
Altri risultati per comparativismo
  • Comparativismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere esistono settori specialistici che vantano una piena autonomia disciplinare fondata ...
Vocabolario
comparativismo
comparativismo s. m. [der. di comparativo]. – Metodo comparativo nell’indagine scientifica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali