• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fava, Claudio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra nel 1984, ha assunto la direzione de I Siciliani, giornale che si occupava di tematiche di contrasto della mafia. Ha lavorato per il Corriere della Sera, l'Espresso, l'Europeo e la Rai, in Italia e come inviato speciale dall’estero su numerosi fronti di pace e di guerra e dal 1994 è editorialista de l'Unità. F. ha sempre associato all'attività professionale l'impegno politico all’insegna dell’antimafia. Tra i fondatori de La Rete, è stato eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nel 1991 e alla Camera dei Deputati nel 1992. Componente della Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra e segretario del partito in Sicilia dal 1999 al 2001, è stato eletto deputato al Parlamento europeo per la prima volta nel 1999, poi riconfermato nel 2004 nella lista Uniti nell’Ulivo. Nel 2007 ha aderito al partito Sinistra democratica, di cui nel 2008 è diventato Coordinatore nazionale, tra i promotori della lista Sinistra e libertà, nel 2013 è stato eletto per la seconda volta alla Camera dei deputati nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà, e nello stesso anno è stato eletto vicepresidente della Commissione antimafia. Ha poi aderito al gruppo misto, al gruppo parlamentare Sinistra italiana e successivamente a quello Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista. Nel 2017 si è candidato alla presidenza della Regione Sicilia sostenuto da una coalizione di sinistra, ottenendo il 6,1% dei voti. Dallo stesso anno è stato deputato all'Assemblea Regionale Siciliana e dal 2018 presidente della Commissione antimafia dell'Assemblea. Nel 2022 è stato candidato dalla lista civica Cento passi alle primarie del campo progressista per scegliere il candidato presidente della Regione Sicilia, vinte dalla candidata del PD C. Chinnici. Dopo le elezioni regionali vinte dal centrodestra, F. ha deciso di lasciare la politica. Autore di numerosi libri, ha scritto, assieme a M. Zapelli e M.T. Giordana, la sceneggiatura de I cento passi (2000) premiata con il Leone d'Oro al festival di Venezia, con il Davide di Donatello e con il Nastro d'Argento. Tra le sue opere si ricordano:  Nel nome del padre (1996), Il mio nome è Caino (1997), La notte in cui Victor non cantò (1999), Teresa (2011), Mar del Plata (2013), Il giuramento (2019), L'isola (con M. Gambino, 2021) e Centoventisei (con E. Abbate, 2022).

Vedi anche
Mussi, Fabio Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato a fare parte del Comitato centrale. È stato una delle personalità di spicco della corrente comunista ... Lombardo, Raffaele Uomo politico italiano (n. Catania 1950). Si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha iniziato la carriera politica nel Movimento Giovanile della DC catanese; lasciate le cariche di deputato all’Assemblea Regionale Siciliana e assessore regionale agli Enti locali (perché coinvolto in due inchieste giudiziarie, ... D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso alle elezioni del ... La Rete Movimento politico sorto nel 1991 per iniziativa di L. Orlando allo scopo di promuovere, sulla scorta dell’esperienza amministrativa avviata a Palermo, un’aggregazione tra forze cattoliche e di sinistra. Caratterizzatasi in primo luogo per l’impegno nella lotta contro la mafia, dopo aver garantito il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • SINISTRA E LIBERTÀ
Vocabolario
fava
fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: ha fusto eretto, alto da 3 a 10...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali