• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fava, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, assecondando una spiccata vocazione alla scrittura ha iniziato a collaborare con periodici locali quali il Giornale dell'isola, il Corriere di Sicilia e Le Ultimissime; giornalista professionista dal 1952, è stato redattore del Tempo illustrato, La Domenica del Corriere e La Sicilia, e capocronista dal 1956 al 1978 di Espresso sera. Intellettuale a tutto campo, acuto analista della cultura e della società siciliane, F. ha parallelamente iniziato una densa attività letteraria, che traspone sul piano individuale ed emotivo la travagliata visione antropologica maturata in ambito giornalistico: commediografo (Cronaca di un uomo, 1956; La violenza, 1969; Il proboviro, 1972; Bello bellissimo, 1974; L'ultima violenza, 1983), sceneggiatore (Palermo or Wolfsburg, per la regia di W. Schroeter, vincitore nel 1980 dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino) e narratore (la raccolta di racconti Pagine, 1969; i romanzi Gente di rispetto, 1975, Prima che vi uccidano, 1976, e Passione di Michele, 1980), dalle sue pagine risalta quell’impegno civile – confermato peraltro da libri di inchieste quali Processo alla Sicilia (1967), I Siciliani (1980) e Mafia. Da Giuliano a Dalla Chiesa (1982) – che ha trovato inevitabile sbocco in una posizione dissidente e accusatoria ai fenomeni di clientelismo e collusione in quanto prodotto di una rete illegale di contiguità politiche ed economiche. Propugnatore di un giornalismo etico e maestro di una classe di giovanissimi giornalisti in lotta contro la mafia, dopo avere assunto nel 1980 la direzione del Giornale del Sud, dove più volte ha denunciato le attività illegali di Cosa nostra - revocatagli l’anno successivo per avere assunto posizioni contrarie alla linea degli editori, anch’essi collusi con l'organizzazione mafiosa -, la necessità di un giornalismo indipendente e in grado di porre la verità al centro dell’informazione lo ha spinto a fondare nel 1983 il mensile I Siciliani, dalle cui pagine ha continuato ad additare la mappa dei poteri mafiosi, ponendola in relazione con le vistose faglie dei poteri locali e della classe politica, responsabili di aprire la strada all’espansione della criminalità organizzata. Secondo intellettuale a perdere la vita in un agguato mafioso dopo G. Impastato, nel 2003 sono stati condannati all’ergastolo per il suo omicidio i boss mafiosi N. Santapaola ed A. Ercolano, mentre gli esecutori materiali non sono mai stati identificati. Tra le numerose opere ispirate alla sua vicenda umana e politica vanno citati il docufilm Giuseppe Fava. Siciliano come me, diretto nel 1984 da V. Sindoni, e le docufiction I ragazzi di Pippo Fava (2014) di G. Peirce e A. Roccuzzo e Prima che la notte (2018) di D. Vicari, mentre tra i testi biografici si ricordano quello del figlio Claudio Fava, Nel nome del padre (1996), e inoltre: N. dalla Chiesa, Storie (1990), R. Cannavò, Pippo Fava. Cronaca di un uomo libero ( 1990) e M. Gamba, Il Siciliano. Giuseppe Fava antieroe contro la mafia (2010).

Vedi anche
Pasolini, Pier Paolo * {{{1}}} Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. Storia La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento si strinsero ... Brancati, Vitaliano Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), un interesse dolente e pungente per la società e il costume contemporanei; un atteggiamento fra ... Florestano Vancini Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata dall'interesse per i temi storico-politici. Dopo alcuni pregevoli documentari (Alluvione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • DOMENICA DEL CORRIERE
  • GIURISPRUDENZA
  • GIUSEPPE FAVA
  • CLAUDIO FAVA
  • CLIENTELISMO
Altri risultati per Fava, Giuseppe
  • FAVA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Francesco M. Biscione Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo classico, a Siracusa, nel 1943 si trasferì a Catania per frequentarvi la facoltà di giurisprudenza. Conclusi gli studi ...
Vocabolario
fava
fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: ha fusto eretto, alto da 3 a 10...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali