• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gallini, Clara

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gallini, Clara. – Antropologa culturale italiana (Crema 1931 - Roma 2017). Già docente di Storia delle religioni a Cagliari, di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in seguito a Roma, poi professore emerito dell'Università di Roma “La Sapienza” e presidente onorario dell’Associazione Internazionale Ernesto de Martino, ha fornito sostanziali contributi all’antropologia italiana inscrivendosi nel solco di studi aperto da E. de Martino, di cui è stata allieva ed erede più significativa. Studiosa del sacro nei contesti demologici europei e dei processi di modernizzazione delle comunità tradizionali, tra i suoi principali scritti vanno citati: Il consumo del sacro: feste lunghe di Sardegna (1971); La sonnambula meravigliosa (1983); La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna (1988); Il miracolo e la sua prova. Un etnologo a Lourdes (1998); Intervista a Maria (2003); Croce e delizia. Usi abusi e disusi di un simbolo (2006); Incidenti di percorso. Antropologia di una malattia (2016).

VITA E OPERE

Laureata in Storia delle religioni nel 1954 presso l’Università statale di Milano e perfezionatasi (1958) alla Sapienza di Roma sotto la guida di U. Bianchi e R. Pettazzoni, dal 1959 assistente di E. de Martino di Etnologia e di Storia delle religioni presso l'Università di Cagliari, dal 1965 al 1978 è stata docente di Storia delle religioni nello stesso ateneo, per poi tenere la cattedra di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in seguito  all'Università la Sapienza di Roma, dove è attualmente professore emerito. Socio fondatore e presidente dell'Associazione internazionale Ernesto de Martino, G. è stata compartecipe dei più fertili indirizzi dell’antropologia italiana della seconda metà del Ventesimo secolo, nella quale ha rivestito un ruolo cardinale quale esponente di quella scuola antropologica sarda che annovera tra i suoi membri, oltre a A.M. Cirese, G. Angioni, P.G. Solinas e P. Clemente. Studiosa di impostazione marxiana, ha dedicato alla Sardegna i suoi lavori più importanti, frutto di ricerche sul campo che hanno instaurato una nuova metodologia e nuovi strumenti analitici nell’ambito degli studi demologici, sostanziati da quel concetto di subalternità che percorre trasversalmente le classi disagiate ma anche il mondo femminile, di cui G. è stata attentissima osservatrice. Curatrice di molta della produzione di de Martino, tra i suoi principali scritti vanno citati: I rituali dell'àrgia (1967); Protesta e integrazione nella Roma antica (1970); Il consumo del sacro: feste lunghe di Sardegna (1971); La sonnambula meravigliosa (1983); La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna (1988); Patrie elettive: i segni dell'appartenenza (2003); Il miracolo e la sua prova. Un etnologo a Lourdes (1998); Giochi pericolosi. Frammenti di un immaginario alquanto razzista (2000); Patrie elettive: i segni dell'appartenenza (2003); Cyberspiders. Un’etnologa nella rete (2004); Croce e delizia. Usi abusi e disusi di un simbolo (2006); Croce e delizia. Usi, abusi e disusi di un simbolo (2007); Il ritorno delle croci (2009); il più recente, e autobiografico, Incidenti di percorso. Antropologia di una malattia (2016).

Vedi anche
Ernesto De Martino Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione basate sull'osservazione partecipante e sul lavoro di équipe interdisciplinari. Vita e pensiero. ... Angioni, Giulio Scrittore e antropologo italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Cagliari 2017). Allievo di E. De Martino e A. M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso la carriera accademica come incaricato di Antropologia Culturale all’Università di Cagliari (1971). Le sue pubblicazioni si sono concentrate soprattutto ... Cirése, Alberto Mario Cirése ‹-se›, Alberto Mario. - Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; dal 2003 è stato direttore del museo etnografico di Taranto. Particolarmente ... Pettazzóni, Raffaele Pettazzóni ‹-zz-›, Raffaele. - Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di Pettazzoni, Raffaele sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • STORIA DELLE RELIGIONI
  • ERNESTO DE MARTINO
  • ANTROPOLOGA
  • ETNOLOGIA
Vocabolario
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
clarità
clarita clarità s. f. [dal lat. clarĭtas -atis, der. di clarus «chiaro»], ant. – Chiarezza, splendore. Come calore in clarità di foco (Guinizzelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali