• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

professore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.

Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura dei p. a contratto, chiamati a cooperare da esterni alle attività di docenza. Rispetto alla fascia degli ordinari, quella degli associati si pone come articolazione di un medesimo ruolo, secondo un dosato rapporto di prerogative e di trattamento economico. Al reclutamento del personale docente si provvede mediante concorsi. Caratteristica comune ai concorsi a posti di p. ordinario, di p. associato e di ricercatore universitario è l’essere banditi per raggruppamenti disciplinari. Per i posti di ricercatore sono effettuate e valutate due prove scritte, per quelli di associato una prova didattica e la discussione dei titoli scientifici, per quelli di ordinario sono valutati l’attività scientifica e i servizi prestati nonché una prova didattica per i candidati non appartenenti alla fascia dei p. associati. Le tre fasce di docenti sono indistintamente soggette, dopo tre anni di servizio, a un giudizio confermativo, sull’attività svolta, da parte di apposite commissioni giudicatrici; prima della conferma, alle due fasce di p. compete la qualifica di straordinari. La nomina del p. a contratto è consentita per l’attivazione di corsi integrativi di quelli ufficiali «finalizzati all’acquisizione di significative esperienze teorico-pratiche di tipo specialistico provenienti dal mondo extrauniversitario» ovvero di «studi di alta qualificazione scientifica o professionale». Lo studioso o esperto da assumere per contratto può essere anche un docente di università straniera.

Per lo stato giuridico dei p. d’istruzione secondaria ➔ insegnamento.

Vedi anche
ricercatore universitario Laureato immesso in un apposito ruolo della carriera universitaria, con il compito di avviarsi alla ricerca scientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa. ● In ragione dell’autonomia didattica degli atenei, disciplinata nel 1999 (➔ autonomia), ai regolamenti didattici di ateneo ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ... Johann Joseph von Görres Görres ‹ġö´rës›, Johann Joseph von. - Scrittore e studioso tedesco (Coblenza 1776 - Monaco 1848). Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione ai princìpi rivoluzionari francesi si avvicinò al movimento ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Istruzione e formazione
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali