• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Circe

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Κίρκη) Divinità della mitologia greca, figlia di Elio e di Perse, sorella di Eeta e di Pasifae. Dimorava nella mitica isola Eea (Αἰαίη) che la tradizione antica fissò nel promontorio del Lazio, da C. poi detto Circeo. Nell’Odissea, C. trasforma in porci i compagni di Ulisse, mandati a esplorare l’isola. L’eroe, dopo aver ottenuto la restituzione dei compagni a sembianze umane, vive amorosamente con C. per un anno, dopo di che parte accompagnato dai suoi consigli. Alcune leggende volevano che da Ulisse C. avesse avuto Telegono, che poi uccise il padre. Miti più recenti collegano C. con l’origine di stirpi e città italiche; il personaggio ha anche parte nel ciclo degli Argonauti.

Vedi anche
Eea (gr. Αἰαία) Mitica isola, secondo i Greci abitazione di Eos. In Omero è la dimora di Circe, identificata con il Circeo. Telegono (gr. Τηλέγονος) Mitico figlio di Ulisse e di Circe. Giunto, nella ricerca del padre, a Itaca, uccise Ulisse senza riconoscerlo; poi sposò Penelope mentre Telemaco sposò Circe. Nelle leggende italiche T. appare come padre di Italo, o come fondatore di Tuscolo o di Preneste. T. è protagonista della Telegonia ... Elio (gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione, come il padre, e Iperionide. E. nel suo cammino attraversa ... Pasifae (gr. Πασιϕάη) Mitologia Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta, re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi con lui, partorì un essere dal corpo umano e dalla testa taurina, il Minotauro. Il mito fu narrato ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ARGONAUTI
  • TELEGONO
  • ODISSEA
  • PASIFAE
  • ULISSE
Altri risultati per Circe
  • Circe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina . Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di Eetas, re di Colchide. Universalmente nota attraverso l'Odissea (libro X), dove spesso è considerata dea, ...
  • CIRCE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda l'una sotto la guida di Euriloco a quella volta a esplorare. Essi trovano un palazzo incantato, intorno ...
Vocabolario
circe
circe (più com. Circe) s. f. – Seduttrice, allettatrice, lusingatrice: la Senna, Novella C., gli amatori adesca (V. Monti); Roma, la c. mondiale (Cardarelli); è uso antonomastico del nome di Circe (gr. Κίρκη, lat. Circe), mitica maga che...
circa
circa prep. e avv. [dal lat. circa «intorno a»]. – 1. prep., ant. Intorno a: Così di quelle sempiterne rose Volgìensi c. noi le due ghirlande (Dante). 2. avv. A un dipresso, quasi, su per giù (preposto a numeri per indicare quantità approssimativa):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali