• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cintura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia comparata

Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione delle stesse con lo scheletro assile.

Nei Vertebrati privi di appendici pari, mancano naturalmente i relativi cinti. Nei Pesci, i pezzi scheletrici, cartilaginei o ossei della c., sia anteriore sia posteriore, non si articolano con la colonna vertebrale e sono tenuti in sede dalle masse muscolari. Nei Tetrapodi la c. anteriore o pettorale è tipicamente tripartita e costituita da 3 elementi scheletrici: scapola, procoracoide e coracoide, corrispondenti rispettivamente all’ileo, al pube e all’ischio della c. posteriore o pelvica; entrambi i cinti prendono rapporti con la colonna vertebrale. A questi elementi di derivazione cartilaginea si aggiungono, dagli Anfibi in su, nel cinto pettorale elementi di origine dermica, quali le clavicole.

Nell’uomo la c. scapolare è costituita indietro dalla scapola e in avanti dalla clavicola, mentre la c. pelvica è costituita indietro dall’ileo e in avanti dall’ischio-pube.

Tecnica

C. corazzata Nella costruzione navale militare, quella fascia di corazza che recinge le navi corazzate in corrispondenza del galleggiamento a protezione della galleggiabilità e della stabilità.

C. di salvataggio Salvagente individuale costituito da materiale leggero o da camere d’aria gonfiabili, fatto a forma di anello o meglio di panciotto imbottito.

C. di sicurezza Cinghia o complesso di cinghie, facilmente sganciabile a comando, destinata a vincolare la persona al sedile di un aeromobile o di un’autovettura; è detta addominale, se vincola il corpo all’altezza della vita, diagonale o a bandoliera, se vincola il tronco, a tre rami, se costituita da una combinazione dei due tipi precedenti, e a bretelle. C. di sicurezza di vario tipo sono inoltre obbligatorie per operai esposti a pericolo di caduta.

Vedi anche
endoscheletro Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente modificati o successivamente scomparsi). ischio Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (ischio e pube). ● Nello scheletro umano l’ischio è fuso con ileo e pube a formare l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico ...
Categorie
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • VERTEBRATI
  • TETRAPODI
  • CLAVICOLE
  • SCAPOLA
Vocabolario
cintura
cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per tenere aderenti le vesti: allacciare,...
cinturato
cinturato agg. [part. pass. di cinturare]. – 1. Fornito di cintura o di un elemento simile a cintura. 2. Detto di bozzolo del baco da seta con leggera strozzatura mediana. 3. Pneumatico c.: nome commerciale di pneumatico radiale per le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali