• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cina

di Giovanni Calafiore - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cina

Giovanni Calafiore

Il gigante dell'Oriente

La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e politico, e le decisioni prese in Cina cominciano a incidere sugli equilibri mondiali. Protagonista di uno sviluppo economico impetuoso, sconta però un preoccupante immobilismo politico e una serie di problemi sociali e ambientali. Il paese sta attraversando una fase di cambiamenti complessi, che anno dopo anno lo riportano al centro della scena mondiale: cioè proprio al posto che, secondo la millenaria cultura cinese, spetta alla Cina: il "paese di mezzo", il "centro del mondo" (è questo il modo in cui i Cinesi definivano il loro paese durante l'impero)

Tabella

Un territorio vario come un continente

L'enorme territorio cinese è costituito da aree prevalentemente montuose che degradano, verso oriente, in ampie pianure che giungono sulle coste del Pacifico. La parte occidentale e centrale del paese è formata da vasti altipiani ‒ il maggiore è il Tibet, con un'altitudine media di oltre quattromila metri ‒ interrotti da imponenti catene montuose disposte nel senso dei paralleli. A oriente si estendono le pianure, nella parte meridionale frammiste a vasti sistemi collinari. La maggiore di queste pianure, quella centrale, densamente popolata e coltivata, è il cuore della civiltà cinese. Qui convergono i due più grandi sistemi fluviali del paese ‒ Huang He (Fiume Giallo, 4.845 km) e Chang Jiang (Fiume Azzurro, 5.800 km) ‒ che costituiscono importanti vie di comunicazione e consentono di irrigare vastissime aree, ma sono anche stati responsabili, con le loro periodiche inondazioni, di immani disastri.

Il clima del paese è continentale nelle regioni interne e settentrionali, dove si trovano ampie aree desertiche e semidesertiche (Zungaria, Gobi, Taklimakan, Tibet); in quelle sudorientali prevale il clima monsonico, caldo e con abbondanti precipitazioni estive che permettono la crescita di foreste tropicali.

La Cina 'utile'

La popolazione si concentra soprattutto nella Cina orientale, dove la densità media è di oltre 300 ab./km2, con punte sopra i 700 ab./km2. È a questi valori, e non a quello medio del paese, che si deve pensare per comprendere il problema del sovrappopolamento della Cina. Le regioni orientali sono state la culla della civiltà cinese; a questo si aggiungono favorevoli condizioni naturali ‒ ampie pianure e vasti sistemi collinari, suoli fertili, costanza delle piogge monsoniche estive, abbondanza di acqua ‒ e facilità di comunicazioni grazie ai fiumi, spesso navigabili, e al complesso sistema di canali artificiali; qui è possibile produrre ogni anno, grazie all'infaticabile opera dei contadini cinesi, fino a tre raccolti di riso nel Sud e uno di riso e uno di frumento nelle aree centrali.

Nell'interno, invece, dove le condizioni naturali sono meno adatte all'insediamento, enormi spazi sono quasi disabitati ‒ Tibet (2 ab./km2), Qinghai (7 ab./km2) ‒ o popolati dalle principali minoranze etniche. Queste sono tutte poco numerose rispetto ai Cinesi han (che sono il 92% del totale), ma alcune di esse totalizzano comunque una decina di milioni di persone.

La natalità, che fu il principale motivo sia della crescita demografica sia della povertà nelle campagne cinesi, negli ultimi decenni si è dimezzata per effetto della politica del 'figlio unico', perseguita dallo Stato in alcuni periodi con estrema durezza, causando gravissime sofferenze alla popolazione, con un indiscriminato uso dell'aborto e con campagne di sterilizzazione forzata.

Campagne e città

La Cina resta un grande paese rurale, e la maggioranza della popolazione abita in piccoli villaggi; solo un terzo dei Cinesi vive in città. Tuttavia la recente crescita degli agglomerati urbani è tumultuosa: nei dintorni di Chongqing ‒ città di oltre due milioni di abitanti, situata sul medio corso dello Chang Jiang ‒ si è formata un'area urbanizzata con più di trenta milioni di persone. Anche intorno a Shanghai (quasi diciassette milioni), alla capitale Pechino (quasi quattordici milioni), a Tientsin (dieci milioni) e ad altre città ancora ‒ una quarantina hanno almeno un milione di abitanti ‒ si stanno ammassando moltitudini crescenti. Pechino, pur con tanti monumenti antichi, si sta trasformando in una città modernissima; Shanghai, con i suoi innumerevoli grattacieli, può considerarsi il simbolo di un paese in rapida trasformazione.

Primo: sconfiggere la fame

La superficie coltivata in Cina è solo il 15% del suolo disponibile ed è concentrata nella parte orientale del paese; ma nella metà di quest'area si fanno due o tre raccolti ogni anno. La produzione alimentare era già molto aumentata a partire dal 1960, quando la programmazione economica aveva consentito di prevenire le terribili carestie che colpivano la Cina in precedenza; la produzione è poi ancora enormemente cresciuta quando alla collettivizzazione delle campagne, basata sulle 'comuni popolari', si è sostituito un sistema che concede maggiori spazi all'iniziativa individuale, realizzando una specie di privatizzazione di fatto, anche se la proprietà della terra rimane statale.

L'agricoltura cinese ha una serie di primati mondiali: innanzi tutto per il riso, alimento base, ma anche per frumento, patate, tabacco, cotone, lino. Largamente coltivati sono, inoltre, mais, soia, miglio, sorgo, segale, tè, barbabietola e canna da zucchero, agrumi, banane, ortaggi, frutta. L'allevamento, nelle aree centrali e occidentali del paese, conta anch'esso una serie di primati mondiali ‒ suini, caprini, ovini, cavalli, volatili ‒ e così anche la pesca.

Secondo: produrre ricchezza

A partire dal 1980 la Cina ha iniziato un enorme processo di trasformazione: rimane un grande paese agricolo ‒ il 50% della popolazione lavora in agricoltura e produce il 15% della ricchezza del paese ‒ ma sta diventando anche una grande potenza industriale.

L'industrializzazione della Cina risale alla metà del Novecento, e fu favorita dalle ingenti risorse minerarie: prime fra tutte carbone e ferro, ma anche stagno, tungsteno, zinco, piombo, solo per citare le più consistenti. Il paese è anche il quinto produttore mondiale di petrolio, ma la produzione non basta più a una economia in rapido sviluppo e, perciò, si stanno realizzando grandiosi progetti per lo sfruttamento idroelettrico dei due maggiori fiumi, anche a costo di un forte impatto ambientale. L'apparato industriale è imponente e copre tutti i settori. Le vecchie industrie pesanti (siderurgia, metallurgia, chimica) sorgono nel Nordest, mentre nelle zone costiere meridionali prevale l'industria leggera: di recente formazione, rivolta soprattutto all'esportazione, dinamica ed estremamente competitiva in campo internazionale.

Terzo: tornare al centro del mondo

La più recente e ininterrotta fase di crescita economica è iniziata con l'istituzione di 'zone franche' e di 'zone economiche speciali' per attirare gli investimenti stranieri e favorire una rapida industrializzazione, specie nei settori più innovativi; è continuata grazie a un insieme di altri fattori: un'accorta politica di privatizzazione, il bassissimo costo di una manodopera sufficientemente alfabetizzata, l'aumento degli scambi commerciali con l'estero, la propensione delle famiglie al risparmio, l'apporto economico dei Cinesi emigrati, il crescente flusso di turisti stranieri (quasi 40 milioni di visitatori all'anno).

Il tutto contribuisce ad attuare un sistema estremamente flessibile, capace di adattarsi alle esigenze del mercato e alle ricorrenti crisi internazionali. I principali fattori di debolezza, invece, sembrano essere nella mancata democratizzazione del regime e nella contraddittoria politica economica governativa, ancora in bilico fra pianificazione socialista e libero mercato internazionale.

Vedi anche
Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ... Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Indice
  • 1 Un territorio vario come un continente
  • 2 La Cina 'utile'
  • 3 Campagne e città
  • 4 Primo: sconfiggere la fame
  • 5 Secondo: produrre ricchezza
  • 6 Terzo: tornare al centro del mondo
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • COLLETTIVIZZAZIONE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • CLIMA MONSONICO
  • LIBERO MERCATO
Altri risultati per Cina
  • Cina
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello internazionale. L’ideologia del Cpc è socialista, ma con ‘caratteristiche cinesi’ e tra le linee ...
  • Cina
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 e da allora guidata dal Partito comunista cinese (Cpc), è fra le maggiori potenze a livello internazionale. L’ideologia del Cpc è socialista, ma con ‘caratteristiche cinesi’ e tra le linee guida ...
  • CINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo Meridionale. La diga delle Tre gole. Beijing consensus. Politica economica e finanziaria. Il nuovo ...
  • Cina
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Rpc), organizzazione statale che ha raccolto l’eredità della Cina imperiale, è fra le maggiori potenze a livello internazionale. L’ideologia del partito che la governa, il Partito comunista cinese (Pcc), è definita ...
  • Cina
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il profilo economico, sia da un punto di vista geopolitico. Membro permanente del Consiglio di sicurezza ...
  • Cina
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui dominio la C. venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
  • Cina
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il profilo economico, sia da un punto di vista geopolitico. Membro permanente del Consiglio di sicurezza ...
  • Cina
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao (primo ministro). La nuova dirigenza, impegnata nella pianificazione della spettacolare crescita economica ...
  • Cina
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, l’uomo di Lantian a 600.000, il Sinanthropus pekinensis di Zhoukoudian (riconducibile a Homo erectus) al ...
  • CINA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cina Marco Pistoia Cinematografia Origini e primi sviluppi Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre attore Tan Xinpei), filmati nel 1905 dallo studio fotografico Fengtai, il cinema delle origini ...
  • Cina
    Il Libro dell'Anno 2002
    Francesco Sisci Cina La 'lunga marcia' dell'economia cinese L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale di Francesco Sisci 11 marzo A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti a una ventina di fabbriche da tempo inattive, scendono in piazza per chiedere il pagamento ...
  • CINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali della politica estera della C. e base di un sentimento nazionalistico molto radicato. Nella sua millenaria ...
  • CINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata dall'espansione russa e giapponese a nord e a nord-est e di quella inglese e francese a sud si riflettono ...
  • Cina
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuliano Bertuccioli . Mentre D. accenna, sia pur fugacemente, agli Arabi, a Maometto, all'India, manca nella sua opera qualsiasi riferimento diretto alla C. o meglio al ‛ Catai ', nome col quale essa era a quel tempo conosciuta, e al Giappone. E si che suo contemporaneo fu proprio Marco Polo (1254-1324), ...
  • CINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione giapponese delle provincie settentrionali, l'area in cui tali operazioni preliminari di censimento ...
  • CINA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî limitrofi, già da secoli sotto la sfera d'influenza cinese. In tal modo venivano aggiunti alle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta...
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali