Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie depresse, attere, prive di ocelli, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe (➔ cimice).
cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono i germogli, per es. la cimice di campo, la cimice acuminata e la cimice rossa del cotone; altre ...
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime sono marine. Numerosi Eterotteri sono parassiti di piante o di animali (uomo compreso), altri sono predatori ...
Piccola famiglia di Insetti Emitteri (v.), del sottordine degli Eterotteri e della serie degli Anonichii, comprendente specie depresse attere, prive di ocelli, con tarsi triarticolati, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe. Le cosiddette Cimici dei letti appartengono al genere Cimex L. (olim ...
cimicidi
cimìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cimicidae, dal nome del genere Cimex, a sua volta dal lat. class. cimex «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri eterotteri, comprendente specie a forma piatta, attere, parassite di mammiferi e...
cimice
cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, dette «cimici dei letti» (Cimex lectularius,...