• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cimabue

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cimabue

Manuela Gianandrea

Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto

Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico di Firenze ed elabora con gli anni uno stile personale e innovativo, che lo porta a essere considerato nel Rinascimento uno dei padri della pittura italiana

Un maestro famoso

Secondo la tradizione Cimabue è maestro di Giotto, che egli sceglie come allievo dopo averlo visto disegnare delle pecore sulla pietra, con estrema bravura. Cimabue è un artista molto noto presso i suoi contemporanei, tanto da essere citato da Dante Alighieri nell'11° canto del Purgatorio. Poco sappiamo della sua vita: non conosciamo con precisione la sua data di nascita né quella di morte; è certo solamente che nel 1272 si trova a Roma e nel 1302 a Pisa, per lavorare al mosaico nell'abside del duomo.

L'evoluzione artistica di Cimabue si può ricostruire attraverso uno dei soggetti preferiti della sua pittura: il crocifisso dipinto su tavola di legno. Nel Crocifisso della chiesa di San Domenico ad Arezzo rimangono ancora molti caratteri dell'arte bizantina, come la linea netta e incisiva che disegna la figura, le parti anatomiche molto poco definite, gli occhi 'a esse' e la doratura della fascia di stoffa intorno ai fianchi (perizoma). La figura di Gesù è fatta di forti contrasti di colore: dal grigio-verde del corpo morente al rosso violento del perizoma.

Nel Crocifisso di Santa Croce a Firenze, purtroppo molto rovinato dall'alluvione del 1966, Cimabue dimostra invece uno stile più personale e un graduale abbandono degli elementi bizantini, tanto che alcuni studiosi dicono che con quest'opera nasca la pittura italiana dopo il Medioevo. Pur rimanendo alcuni tratti bizantini, come gli occhi o il naso, il Cristo del Crocifisso fiorentino presenta le parti anatomiche realizzate in maniera più naturale, più voluminosa e meno piatta; il perizoma non è più rosso con luccichii dorati, ma è un velo trasparente, che fa intravedere il corpo di Gesù; il volto assume un'espressione molto più dolce. I personaggi di Cimabue iniziano insomma ad avvicinarsi molto di più alla realtà!

Gli affreschi di Assisi

Nell'arco di tempo che intercorre tra i due crocifissi, Cimabue lavora a una della sue opere più importanti: gli affreschi della basilica superiore di San Francesco ad Assisi, dove dipinge storie della Vergine, una serie di Apostoli e storie dell'Apocalisse.

Anche in questo caso il pittore realizza uno straordinario Cristo sulla croce, stavolta però ad affresco. Benché molto rovinata per l'alterazione chimica dei colori, la Crocifissione di Assisi conserva una forza drammatica incredibile. Il corpo del Cristo si inarca come la vela di una barca spinta dal vento, il perizoma pare volare e gli angeli sembrano sbattere con violenza contro la croce, mentre intorno regna la disperazione, con il pianto silenzioso della Madonna e le braccia drammaticamente alzate della Maddalena.

Un altro dei temi preferiti di Cimabue, come di molti altri pittori dell'epoca, è la cosiddetta 'maestà', ossia la rappresentazione in trono della Madonna col Bambino, circondata da angeli. Cimabue dipinge una delle più famose maestà (ora conservata agli Uffizi di Firenze) per la chiesa fiorentina di Santa Trinita. Nella raffigurazione della Madonna rimangono ancora dei legami con la tradizione bizantina, come il fondo d'oro e le strisce dorate delle vesti, ma ci sono anche moltissime novità importanti: il trono è una costruzione robusta e tridimensionale e la Vergine non è un'immagine astratta, piatta e bidimensionale, ma una figura in carne e ossa.

Il grande merito di Cimabue nella storia della pittura italiana è quello di avere stabilito un rapporto più diretto rispetto alla tradizione bizantina tra l'immagine sacra e la figura umana reale; ma, come ebbe modo di scrivere Dante, la fama di Cimabue viene ben presto oscurata da quella del suo grande discepolo Giotto.

Vedi anche
Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... mosaico arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DANTE ALIGHIERI
  • ARTE BIZANTINA
  • RINASCIMENTO
  • PURGATORIO
  • SU TAVOLA
Altri risultati per Cimabue
  • CIMABUE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    J. White (o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo) Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. nella storia dell'arte italiana del Tardo Medioevo e nella moderna storiografia è inversamente proporzionale ...
  • CENNI di Pepe, detto Cimabue
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue Miklòs Boskovits Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima metà del Trecento; né si può accertare la veridicità del ritratto letterario abbozzatone nell'Ottimo ...
  • Cimabue
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Maurizio Bonicatti . Fonte di riferimento dantesco a C. è la terzina di Pg XI 94-96. C'è da considerare anzitutto la cronologia del canto, perché il verbo al passato remoto (Credette Cimabue, v. 94) parrebbe indicare un momento culturale in cui il grande fenomeno artistico di C. si è comunque concluso ...
  • CIMABUE, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a Pisa nel 1301 s'impegnava a eseguire, col lucchese Giovanni di Apparecchiato, una "maestà della Madonna ...
Vocabolario
agguagliare
agguagliare (ant. aguagliare) v. tr. [formato da eguagliare, con mutamento del creduto prefisso] (io agguàglio, ecc.). – 1. a. Rendere uguale, spianare, pareggiare: a. una superficie; a. una siepe; dovete a. queste assi per poterle adoperare;...
scolaro
scolaro (ant. scolare, scolàio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., «scolastico», der. di schola: v. scuola]. – 1. Chi frequenta una scuola, spec. elementare e in genere della fascia dell’obbligo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali