• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cicloesaderivati

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.

Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:

formula

Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile alla benzina, si trova nei petroli a base naftenica, dai quali si ottiene per distillazione frazionata; sinteticamente si prepara per idrogenazione catalitica sotto pressione del benzene a 150-250 °C in presenza di catalizzatore a base di nichel. Esiste in due conformazioni (dette a barca e a sedia) in equilibrio tra loro a temperatura ambiente. Alla luce reagisce con alogeni formando cloro- e bromo-derivati; il permanganato lo ossida, aprendo l’anello e dando acido adipico; l’acido solforico lo deidrogena ad acido benzensolfonico; per azione degli acidi di Lewis si traspone in metilciclopentano. Il cicloesano si usa come solvente (per materie plastiche, per estrazione di oli essenziali) e come materia prima per preparare vari composti chimici (acido adipico, cicloesanone, cicloesanolo ecc.) impiegati per la produzione di fibre, insetticidi, coloranti ecc.

Il cicloesene è un idrocarburo aliciclico non saturo della serie delle cicloolefine, C6H10 (tetraidrobenzene). Liquido incolore, si prepara per disidratazione del cicloesanolo; è usato in sintesi organiche.

Il cicloesanone è un chetone aliciclico derivato del cicloesano, C6H10O. È un liquido oleoso, incolore, dall’odore di acetone; si prepara per deidrogenazione del cicloesanolo, o per ossidazione del cicloesano, o per distillazione secca del sale di calcio dell’acido pimelico. È usato come solvente per resine, grassi, coloranti ecc., come insetticida e come intermedio in diverse sintesi.

Vedi anche
permanganato Denominazione dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente. I p. si formano per ossidazione dei manganati a opera dell’anidride carbonica. Si possono anche ottenere elettroliticamente partendo dalla lega ferro-manganese. Si sciolgono in acqua dando liquidi ... acido benzensolfonico Acido solfonico aromatico, C6H5SO3H; si ottiene per solfonazione del benzene con acido solforico fumante; cristalli deliquescenti, incolori; impiegato come intermedio in sintesi organiche (preparazione del fenolo ecc.), come catalizzatore in reazioni di condensazione e così via. acido adipico Acido bicarbossilico alifatico a 6 atomi di carbonio, di formula COOH (CH2)4COOH È presente in natura nel succo di bietola e in prodotti d’ossidazione di oli e grassi, da cui il nome. Si presenta come cristalli bianchi solubili in acqua che, per riscaldamento, danno l’anidride. Dall’acido a. si prepara ... acetone Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ACIDO BENZENSOLFONICO
  • COMPOSTI ORGANICI
  • COMPOSTI CHIMICI
  • ACIDO SOLFORICO
  • DEIDROGENAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali