• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciad

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ciad


Stato dell’Africa occid., situato a E del Lago Ciad (in via di prosciugamento); include una metà settentr. semidesertica (islamizzata e in parte arabofona) e un Centro-Sud agricolo più densamente popolato, cristiano, animista e musulmano. La capitale è N’Djamena. Sede dal 9° sec. del regno del Kanem, fu dominato dal 13° dal Kanem-Bornu, islamizzante. Nel Seicento si affermarono i regni musulmani di Wadai e Baguirmi e, nel tardo 19° sec., si impose l’avventuriero Rabeh Zubair. Occupato dai francesi, parte dell’Africa equatoriale francese (1910), il C. fu Stato autonomo nel 1958 e indipendente nel 1960, sotto la presidenza di F. Tombalbaye, merid. e filofrancese, in un contesto di contrapposizione col Nord islamico. Le ribellioni di G. Oueddei e H. Habré avviarono nel 1965 una guerra civile e una cronica instabilità fazionale, con ripetuti interventi francesi e libici. F. Malloum depose Tombalbaye nel 1975 e nel 1978 Oueddei assunse la presidenza, ponendo fine all’egemonia meridionale. Sostenuto dalla Libia, fronteggiò Habré, che però prese il potere con l’appoggio francese (1982) e, nel 1987, riuscì a espellere le forze libiche (anche con aiuto degli USA). Nel 1990 Habré fu deposto da Idriss Déby, poi confermato presidente (1996) in elezioni multipartitiche (le prime in C.) e rieletto nel 2001. Una ribellione infuriò nel Nord nel 1998-2003 e di nuovo nel 2006, collegata coi conflitti dei vicini Darfur sudanese e Repubblica Centrafricana, complicata dal fatto che il C. è divenuto un Paese produttore di petrolio. Nel 2008 i ribelli giunsero ad attaccare la capitale.

Vedi anche
Repubblica Centrafricana Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. 1. Caratteri fisici Il territorio è costituito da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... N'Djamena N’Djamena Città capitale del Ciad (818.600 ab. nel 2010). Sorge in posizione periferica, presso il confine con il Camerun, sulla riva destra del fiume Chari, un centinaio di km a S del bordo meridionale del Lago Ciad. Il clima è di tipo tropicale, con estati molto calde e precipitazioni intorno ai 650 ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • IDRISS DÉBY
  • LAGO CIAD
  • MUSULMANI
Altri risultati per Ciad
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, musulmane e sostenute dalla Libia, contro quelle del sud, a maggioranza cristiana e appoggiate ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, secondo le stime, del 23%, arrivando a contare 13.211.146 abitanti. Nonostante il tasso di fertilità ...
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, musulmane e sostenute dalla Libia, contro quelle del sud, a maggioranza cristiana e appoggiate ...
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, musulmane e sostenute dalla Libia, contro quelle del sud, a maggioranza cristiana e appoggiate ...
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il Ciad confina a nord con la Libia, ad est con il Sudan, a sud con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria ...
  • Ciad
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il paese confina a nord con la Libia, ad est con il Sudan, a sud con la Repubblica Centrafricana e nella ...
  • Ciad, Repubblica del
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, data la sua estensione, presenta regioni diverse dal punto di vista geomorfologico: a S e a E ...
  • Ciad<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 nel 2005, grazie a un elevato coefficiente di accrescimento annuo (3,4‰ in media nel periodo ...
  • CIAD
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ciad Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia del C. è molto giovane, dato che il Paese, colonia francese dal 1897, ha ottenuto l'indipendenza solo nel 1960; è stata inoltre ostacolata dalle difficili condizioni economiche e politiche. L'aridità del clima, la scarsità di risorse naturali ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il tasso di incremento della popolazione, ancora molto elevato (25‰), espone il paese alle drammatiche ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429) La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. per km2. Notevoli le variazioni di popolamento all'interno del paese, ovviamente spopolato nelle ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che è a un livello un po' più alto (m 280). La parte meridionale del lago è sommersa durante il periodo ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica del Ciad. - L'ex-territorio del Ciad (X, p. 183), già facente parte dell'Africa Equatoriale Francese, è una repubblica indipendente della Comunità Francese dal 13 agosto i960, a seguito di un accordo firmato a Parigi il 12 luglio; il 20 settembre il C. è stato ammesso fra le N.U. La repubblica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
nigerino
nigerino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina Faso e il Mali, ed è attraversato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali