• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Centrafricana, Repubblica

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Centrafricana, Repubblica


Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 col nome di Ubanghi-Sciari, il Centrafrica fu soggetto a un duro regime di sfruttamento diamantifero e di legname. Il movimento nazionalista anticoloniale fu dominato dalla figura di B. Boganda. Dotato di autogoverno nel quadro della Comunità franco-africana (1958), l’Ubanghi-Sciari ottenne l’indipendenza col nome di R. C. (1960). Primo presidente fu un parente di Boganda, David Dacko, nettamente filofrancese. Parigi rimase sempre saldamente presente e influente nel Paese. Nel 1966 Dacko fu deposto dal cugino, generale Jean-Bédel Bokassa, che inaugurò un regime dispotico, alienandosi il credito internazionale. Bokassa fu deposto nel 1979 col sostegno francese e la Repubblica ristabilita con Dacko come presidente. Nel 1981 un nuovo golpe portò al potere il generale André Kolingba, la cui politica di severa austerità economica insieme alla continua dipendenza dalla Francia causarono gravi disordini. Col ritorno alla democrazia (1993), fu eletto Ange-Félix Patassé. Superato un conflitto civile (1996-97), Patassé fu rieletto nel 1999, ma venne estromesso nel 2002 dal generale François Bozizé, fattosi eleggere presidente nel 2005. Dal 2006 il Paese ha visto ripetute ribellioni nelle periferie, una crescente instabilità e il coinvolgimento nella conflittualità dei vicini Ciad e Darfur sudanese.

Vedi anche
Repubblica del Ciad Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). 1. Caratteristiche fisiche Il paese, data la sua estensione, presenta regioni diverse dal punto di vista ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Bangui Città capitale della Repubblica Centrafricana (622.771 ab. nel 2003). Sorge a 350 m s.l.m., alla confluenza del fiume M′Poko nell’Oubangui; principale porto fluviale del paese. Il clima è caratterizzato da forti sbalzi di temperatura (escursioni diurne anche di 30 °C). La città è sede dei principali ... David Dacko Dacko ‹dakó›, David. - Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bouchia, Lobaye, 1930 - Yaoundé, Camerùn, 2003). Primo presidente della Repubblica dopo l'indipendenza del suo paese (ag. 1960), fu rovesciato nel genn. 1966 da J. B. Bokassa. Divenuto nel 1976 consigliere personale di quest'ultimo, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • FRANÇOIS BOZIZÉ
  • ANDRÉ KOLINGBA
  • DAVID DACKO
  • FRANCIA
  • BANGUI
Altri risultati per Centrafricana, Repubblica
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la R.C. ha visto alternarsi governi fortemente autoritari, ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Repubblica La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha visto alternarsi governi fortemente autoritari e accentratori, che hanno indugiato in una gestione ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, oro, ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco com’é di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, ...
  • Repubblica Centrafricana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese è potenzialmente florido, attraversato da molti corsi fluviali, ricco di foreste, di biodiversità ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e dominati ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento (2‰ la media annua del periodo 1990-2002) ha fatto aumentare rapidamente la consistenza demografica ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408) Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico è irregolare e passa da meno di 1 abitante per km2 delle zone steppiche della fascia settentrionale ...
  • CENTRAFRICANA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare in cui fu divisa nel 1946 l'Africa equatoriale francese, indipendente dal 1958 con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
centrafricano
centrafricano (o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali