• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Sica, Christian

Enciclopedia on line
  • Condividi

De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla commedia, diretto da registi come Carlo Vanzina, Neri Parenti ed Enrico Oldoini, specializzandosi in cinepanettoni. Per quindici anni, fino al 2005, ha formato una popolare coppia comica con Massimo Boldi; successivamente ha continuato a interpretare commedie di grande successo commerciale. Nel 2010 ha ricoperto un ruolo drammatico ne Il figlio più piccolo del regista Pupi Avati, mentre nel 2011 è tornato ai cinepanettoni con Vacanze di Natale a Cortina, per la regia di N. Parenti, nel 2012 ha recitato nelle pellicole Buona giornata, di Vanzina, e Colpi di fulmine, di Parenti, nel 2013 nel film di esordio di A. Siani Il principe abusivo e in Colpi di fortuna di Parenti, nel 2014 in La scuola più bella del mondo di L. Miniero, nel 2015 in Vacanze ai Caraibi ancora di Parenti, nel 2016 in Fräulein - Una fiaba d'inverno di C. Carone e in Poveri ma ricchi di F. Brizzi, e nel 2017 in Poveri ma ricchissimi, nel 2020 in La mia banda suona il pop sempre di Brizzi, nel 2021 in Comedians  di G. Salvatòres e in Chi ha incastrato Babbo Natale? di Siani, nel 2022 in Altrimenti ci arrabbiamo di Younuts, nel 2023 in I limoni d'inverno di C. Carone. Nel 2018 è tornato a recitare con M. Boldi nel film Amici come prima, che ha anche diretto, così come nel 2020 in Un Natale su Marte. Nel 2015 ha inoltre recitato in teatro la commedia Il principe abusivo, tratta dall'omonimo film campione d'incassi. Nel 2019 ha intepretato e diretto insieme al figlio Brando Sono solo fantasmi. È stato protagonista anche di produzioni televisive e campagne pubblicitarie.

Vedi anche
Carlo Vanzina Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in tre. Da allora (insieme con il fratello E. Vanzina, sceneggiatore) ha realizzato più di cinquanta ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere Dopo ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Silvana Màngano Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, in numerosi film: Il lupo della Sila (1949); Il brigante Musolino (1950); Anna (1951); Mambo (1954); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VITTORIO DE SICA
  • CARLO VANZINA
  • MASSIMO BOLDI
  • NERI PARENTI
  • OMONIMO FILM
Altri risultati per De Sica, Christian
  • De Sica, Christian
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    De Sica, Christian. – Attore (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista Vittorio De Sica, ha esordito nella cosiddetta commedia all’italiana, interpretando parodie di personaggi di estrazione piccolo-borghese, di cui ha stigmatizzato vizi e ossessioni quotidiane. Con il produttore Aurelio De Laurentis ...
Vocabolario
sica
sica s. f. [dal lat. sica; v. sicario]. – Latinismo con cui viene indicato, in riferimenti all’antichità, un pugnale ricurvo a lama acuminata, spec. usato dai gladiatori traci.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali