• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiralita

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chiralità

Andrea Ciccioli

Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine speculare (indicati come forme enantiomorfe) sono pertanto diversi e distinguibili. Per es., sono chirali le mani umane, ciascuna delle quali è non sovrapponibile rispetto all’altra, di cui rappresenta appunto l’immagine speculare. Il concetto è usato nella fisica delle particelle elementari e, estesamente, in chimica. Molte molecole organiche sono infatti chirali. Un esempio semplice è rappresentato da una molecola di forma tetraedrica (struttura tipica dell’idrocaburo più semplice, il metano CH4) nella quale l’atomo centrale di carbonio sia legato a quattro atomi diversi tra loro.

L’assenza nella molecola di elementi di simmetria, quali un piano di simmetria, un centro di inversione e un asse di rotoriflessione, rappresenta una condizione necessaria perché vi sia chiralità. Le due molecole enantiomorfe sono dette enantiomeri e sono caratterizzate evidentemente da composizione e legami chimici identici. Ciò le rende identiche nelle proprietà fisiche e chimiche generali e fa sì che, nelle normali sintesi chimiche, siano prodotte entrambe, e in quantità eguali. Gli enantiomeri differiscono però nella posizione relativa degli atomi nello spazio (sono due configurazioni differenti) e hanno perciò un comportamento diverso verso ciò che è chirale (per es., le componenti della luce polarizzata o altre molecole chirali). L’importanza dei composti chimici chirali è andata crescendo negli ultimi decenni del XX sec. sia per ragioni scientifiche sia per interessi applicativi. Il funzionamento dei sistemi viventi, infatti, è largamente affidato a molecole chirali dotate di una delle due possibili configurazioni.

La grande maggioranza degli organismi utilizza, per es., proteine composte da amminoacidi della serie L, in cui l’atomo di carbonio chirale è dotato di una data configurazione, e i monosaccaridi impiegati come fonte di energia e come costituenti dei polisaccaridi e degli acidi nucleici sono quelli della serie D. I D-amminoacidi e gli L-zuccheri sono rari in natura. Proprio in connessione con questa chiralità intrinseca dei sistemi viventi, la produzione sintetica di specie chimiche chirali enantiomericamente pure (cioè in una sola delle due possibili configurazioni) ha assunto grande rilevanza tecnologica, soprattutto nell’industria farmaceutica e dei prodotti per l’agricoltura. Le proprietà farmacologiche di due enantiomeri, infatti, sono spesso molto diverse, come testimoniato anche dal fatto che i principî attivi ottenuti da sorgenti naturali presentano in genere chiralità ben precise. In alcuni casi, uno dei due enantiomeri di un principio attivo può avere addirittura effetti nocivi. Grazie allo sviluppo di nuovi metodi di sintesi organica di singoli enantiomeri (sintesi asimmetrica) e di separazione di specie chirali da loro miscele, la produzione e la commercializzazione di prodotti farmaceutici enantiomericamente puri ha subito un grande incremento a partire dagli ultimi anni del secolo scorso.

→ Chimica supramolecolare; Polimeri

Vedi anche
amminoacidi Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli amminoacidi isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, nei tessuti e nei liquidi degli organismi, o legati in peptidi a basso peso molecolare.  ● ... chimica supramolecolare Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, legami di van der Waals ecc.). 1. Supermolecole La chimica supramolecolare, chimica trae ispirazione ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... prolina Amminoacido, di formula (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la prolina è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). La trasformazione in idrossiprolina è catalizzata dall’enzima prolinaidrossilasi. La ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Altri risultati per chiralita
  • chiralita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, nella sua immagine riflessa. Il termine proviene dal greco kheír, «mano»: infatti, le mani sono un esempio ...
  • chiralità
    Enciclopedia on line
    chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico, perché legato a quattro sostituenti diversi, ...
  • chiralita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    chiralità [Der. di chirale "proprietà di essere chirale"] [CHF] [FML] La proprietà delle molecole chirali, le strutture spaziali delle quali non sono sovrapponibili alle loro immagini speculari: v. polimero: IV 550 c. ◆ [FSN] Proprietà delle particelle di spin 1/2 di avere spin parallelo (c. positiva, ...
  • CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta avere tale caratteristica. Per questo nel 1884 W. H. Thomson (Lord Kelvin) ha introdotto i termini ...
Vocabolario
chiralità
chiralita chiralità s. f. [der. di chirale]. – La proprietà delle strutture chirali di non essere sovrapponibili alla propria immagine speculare. In fisica delle particelle, per tale proprietà, posseduta dalle particelle di spin ½, si parla...
chirale
chirale agg. [der. di chiro-]. – Termine introdotto nel 1904 dal fisico irlandese W. Th. Kelvin nel linguaggio scient. per indicare una figura geometrica o una struttura materiale non sovrapponibile alla propria immagine speculare (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali