Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere i lambrecchini che erano a questo attaccati, e per attutire i colpi che i cavalieri, durante i combattimenti, ricevevano sulla testa. Sopra il c. veniva posata la corona.
Il c. si blasona soltanto quando i suoi colori sono diversi dai lambrecchini. Fa parte degli ornamenti esteriori dello scudo e in particolare del timbro (➔).
In embriologia, c. (o piega) midollare, il sollevamento, sui lati e sul davanti, della piastra midollare per dare il tubo nervoso o neurasse; c. marginale (o germinativo), il margine embriogenetico del blastoderma dei Sauropsidi; c. genitale, sporgenza circolare situata intorno alla cloaca e al tubercolo genitale nello sviluppo degli organi genitali esterni dei Mammiferi: è quell’ispessimento che, sviluppandosi da ciascun lato del seno uro-genitale, dà origine nella femmina alle grandi labbra, nel maschio contribuisce alla formazione dello scroto.
Formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura, ferita, taglio (➔ callo) e spesso produce radici avventizie. Su fusti e rami di piante legnose, in seguito a una ferita, si forma un c. di cicatrizzazione che si accresce di anno in anno e, se la ferita non è molto estesa, finisce per ricoprire i tessuti messi allo scoperto.
L’operazione della cercinatura consiste nell’asportare un anello di corteccia, fino al cambio, o una porzione più o meno profonda del legno, dalla base del tronco di alberi da legname. Determina un lento essiccamento nel periodo che precede l’abbattimento dell’albero, e si esegue allo scopo di trasformare l’alburno in legno simile al durame e quindi avere una maggiore quantità di legname da costruzione e da lavoro.