• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cefaloematoma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tumefazione esterna del cranio del neonato, provocata da emorragia tra il periostio e le ossa durante il travaglio del parto. La prognosi è fausta, purché non coesista una contemporanea emorragia endocranica. Richiede trattamento solo nei casi con tendenza ad aumentare.

Lesione traumatica analoga al c. è il cefaloidroma (o cefaloidrocele), che contiene liquor cerebrospinale invece che sangue. Si produce per frattura dell’osso e lacerazione della dura sottostante con successiva raccolta di liquor tra osso e periostio. Si manifesta come una tumefazione, talvolta riducibile, talora pulsante; la cura consiste nella plastica della breccia durale.

Vedi anche
ematoma Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’ematoma rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’ematoma consegue ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia). meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. anatomia 1. Anatomia comparata Le meninge assumono varie caratteristiche nelle diverse classi ... frattura In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le frattura si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( frattura diretta), o a distanza da questa ( ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • PERIOSTIO
  • EMORRAGIA
  • PROGNOSI
  • CRANIO
Altri risultati per cefaloematoma
  • cefaloematoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumefazione esterna del cranio del neonato provocata da emorragia tra il periostio e le ossa, durante il travaglio del parto. Si verifica per lo più nei primi nati, è più manifesta dal 2° al 3° giorno di nascita, per diminuire nella seconda settimana e scomparire in 2÷3 mesi. La prognosi è fausta, purché ...
  • CEFALOEMATOMA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    E una malattia del neonato, caratterizzata dalla comparsa, tra il terzo e il quarto giorno di vita, d'un tumoretto sulla testa, a livello d'una delle ossa parietali o frontali, tumoretto che va rapidamente crescendo di dimensioni ed è nettamente fluttuante. È dovuto a versamento di sangue fra il periostio ...
Vocabolario
cefaloematòma
cefaloematoma cefaloematòma s. m. [comp. di cefalo- e ematoma] (pl. -i). – In medicina, tumefazione esterna del cranio del neonato provocata da emorragia tra il periostio e le ossa, durante il travaglio del parto.
pseudocefaloematòma
pseudocefaloematoma pseudocefaloematòma s. m. [comp. di pseudo- e cefaloematoma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, l’edema emorragico del tessuto sottocutaneo del capo che si osserva in quasi tutti i neonati come conseguenza dei traumi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali