• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassetta di sicurezza

Enciclopedia on line
  • Condividi

È una cassetta metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia chiave, una per il cliente l’altra per la banca, e può essere aperta solo con il contestuale concorso di entrambe le parti; la banca non può assistere alle operazioni di immissione o estrazione dalla cassetta, il cui contenuto le resta ignoto (ma di cui può chiedere la verifica per ragioni di sicurezza). Il servizio della cassetta di sicurezza, qualificato come servizio bancario accessorio, è previsto dagli artt. 1839-1841 del c.c., che disciplinano i profili essenziali della prestazione di custodia della banca, lasciando all’autonomia contrattuale delle parti la compiuta regolazione del loro rapporto.

La banca risponde verso l’utente per l’idoneità e la custodia dei locali, nonché per l’integrità della cassetta, fatto salvo il caso fortuito.

Nel caso la cassetta sia intestata a più persone, ciascuna di esse ha il diritto di richiederne l’apertura, salva diversa previsione contrattuale. Nel caso di morte dell’unico intestatario o di uno degli intestatari, la banca, informata dell’evento, non può consentire l’apertura della cassetta, se non con il consenso di tutti gli aventi diritto o secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria. Scaduto il contratto, la banca, previa intimazione all’intestatario e decorsi sei mesi dall’intimazione, può chiedere al tribunale l’autorizzazione ad aprire la cassetta. Il tribunale dà indicazioni sulle modalità di conservazione dei beni rinvenuti nella cassetta e può disporne la vendita, per il soddisfacimento di quanto dovuto alla banca a titolo di canoni e spese.

Voci correlate

Contratti bancari

Contratto di deposito

Servizi bancari

Vedi anche
Valori mobiliari I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... Contratto di deposito Il deposito è il contratto col quale una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il deposito è un contratto reale, perché si perfeziona con la consegna della cosa al depositario. Il deposito ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • CONTRATTO DI DEPOSITO
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Vocabolario
cassettista
cassettista s. m. e f. [der. di cassetta] (pl. m. -i). – Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca. Anche chi, alieno da speculazioni, investe i proprî risparmî in titoli o valori mobiliari, che spesso conserva nelle...
cassétta
cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali