• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caserma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e circondati da altre aree libere. Accanto ai servizi comuni e ai refettori, sono previsti uffici, camerate, alloggi, circoli per ufficiali e sottufficiali ecc. Nelle c. per corpi specializzati occorrono, secondo i casi, autorimesse e officine, rimesse per armi ed equipaggiamenti speciali. Notevole importanza hanno, tra i fabbricati delle c. moderne, i locali di insegnamento e le palestre, oltre ai piazzali per l’educazione fisica all’aperto e l’addestramento sportivo. Le c. fanno parte del demanio privato o patrimonio dello Stato.

La c. era ignota alla Grecia classica perché gli eserciti, non permanenti, non necessitavano di alloggiamenti fissi. Essa si sviluppò dopo Alessandro Magno, con l’avvento delle dinastie ellenistiche e l’istituzione di eserciti permanenti. Presso i Romani furono allestiti il castrum e il castellum, in origine adibiti al riposo dopo la giornata di marcia, successivamente a residenza stabile di truppe di frontiera. Più simile alla vera e propria c. è il ludus, alloggio e luogo di addestramento dei gladiatori. Nel Medioevo la c. era sconosciuta; gli armati alloggiavano nel castello o nella fortezza. La successiva formazione di eserciti regolari (16° sec.) determinò la necessità di predisporre appositi locali che, con il tempo, divennero edifici progettati e costruiti per lo più sotto forma di vasti fabbricati bassi intorno a un cortile centrale; tale forma si conservò anche tra 18° e 19° secolo.

Vedi anche
Carlo Francesco Barabino Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. 1. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Agostino Chiòdo Chiòdo, Agostino. - Ufficiale del genio italiano (Savona 1791 - Torino 1861); comandante del genio nella campagna del 1848, si distinse all'assedio di Peschiera e meritò la nomina a capo di S. M. Ministro della Guerra e della Marina nel ministero Gioberti (febbraio 1849), fu per brevissimo tempo anche ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per caserma
  • CASERMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni un vasto programma di costruzioni di caserme. La ripartizione delle caserme nel territorio metropolitano ...
  • CASERMA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî totalmente diversi. Poco sappiamo delle caserme dei greci, invero poco importanti perché, data la ...
Vocabolario
casèrma
caserma casèrma s. f. [dal provenz. cazerna, propr., in origine, casetta per quattro soldati di guarnigione in una fortezza, lat. *quaterna (cfr. quaterni «a quattro a quattro»)]. – Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di...
accasermaménto
accasermamento accasermaménto s. m. [der. di accasermare]. – Il dare, o il prendere, alloggio in caserma: a. delle truppe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali