• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cartagine

di Roberto Bartoloni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cartagine

Roberto Bartoloni

La mortale nemica di Roma

Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti da Tiro. Grazie alla sua favorevole posizione geografica assunse ben presto una posizione di preminenza nel bacino del Mediterraneo centro-occidentale che la portò a scontrarsi dapprima con i Greci di Sicilia e poi con la nascente potenza di Roma. Fra questa e Cartagine sorse così ben più di una contesa politico-militare: piuttosto un odio inestinguibile, che non ebbe fine se non con la distruzione totale di una delle due

Da rifugio di transfughi a grande potenza

La fondazione della città di Cartagine deve essere ricondotta a un motivo differente da quello che ‒ a partire dall'11° secolo a.C. ‒ fu alla base della creazione di tutti gli altri insediamenti dei Fenici sulle coste del Mediterraneo centro-occidentale: vale a dire costituire una fittissima serie di empori e scali commerciali che formassero altrettanti punti nodali della ragnatela di traffici su cui si poggiava la ricchezza fenicia.

Come adombrato dalla tradizione letteraria, è probabile che la fondazione di Cartagine sia dovuta invece a transfughi di qualche rivolgimento politico accaduto nella madrepatria Tiro ‒ la più potente fra le città-Stato fenicie ‒ alla fine del 9° secolo. Qualunque sia il motivo, però, è certo che il luogo in cui si sviluppò l'insediamento cartaginese ‒ la parte meridionale di una penisoletta protesa all'interno del Golfo di Tunisi e protetta da una serie di alture nella sua parte settentrionale ‒ dimostra ancora una volta che occhio lungo avessero i Fenici nella scelta dei siti dove fondare le proprie colonie.

Strategicamente ben difesa, dunque, sia da eventuali attacchi delle popolazioni libiche dall'entroterra sia da incursioni dal mare, Cartagine col passar del tempo divenne da semplice scalo commerciale un insediamento florido e importante, tanto che alla metà del 7° secolo era già in grado di fondare a sua volta una colonia ‒ la prima di molte ‒ presso l'attuale Ibiza, nelle Baleari. In seguito alla conquista di Tiro da parte degli Assiri (573 a.C.) e alla conseguente sua decadenza politico-economica, Cartagine finì per prendere il posto della madrepatria nella sfera dei suoi vasti interessi, entrando così definitivamente a far parte dei centri più potenti del Mediterraneo.

Contro i Greci per il controllo del Mediterraneo

Subentrando a Tiro come principale centro dei traffici commerciali fenici, Cartagine ereditò anche il ruolo di guida politica di tutte le altre colonie fondate nelle regioni affacciate sul Mediterraneo centro-occidentale: per citare solo i centri più importanti, Nora, Sulci, Olbia e Tharros in Sardegna; Mozia, Palermo e Solunto nella Sicilia occidentale; Sabratha, Oea e Leptis Magna nell'Africa tripolitana (Libia) e, sulle coste atlantiche al di là delle Colonne d'Ercole, Cadice in Spagna, Tingis e Lixus in Africa. Cartagine si ritrovò in questo modo alla testa di un vero e proprio impero marittimo. In realtà i benefici di una tale situazione erano reciproci, perché se da una parte era vero che le colonie perdevano un po' della loro indipendenza, dall'altra parte rifugiarsi dietro le spalle dei Cartaginesi (conosciuti anche col nome di Punici) assicurava loro una non trascurabile protezione contro la pressione dell'espansione greca nella zona, che dall'8° secolo era divenuta fortissima. Avvalendosi anche delle risorse e delle flotte alleate, dunque, Cartagine riuscì efficacemente a resistere alla penetrazione dei Greci, impedendo loro l'apertura di rotte commerciali atlantiche verso le isole britanniche e arrestando i tentativi di intromissione in Sardegna e nella Sicilia occidentale.

A loro volta, però, i Punici non riuscirono a piegare sotto di sé i Greci stanziatisi nell'Italia meridionale ‒ la cosiddetta Magna Grecia ‒ e nella Sicilia orientale, specialmente dopo le sconfitte subite presso Alalia, in Corsica (540 a.C. circa), e Imera, in Sicilia (480 a.C. circa). Riuscirono invece, a spese delle popolazioni libiche e numidiche dell'entroterra, ad ampliare fino a parecchie decine di migliaia di chilometri quadrati il territorio metropolitano di Cartagine. Questo permise la nascita di un importante ceto di proprietari terrieri che andò ad affiancare il già esistente ceto di mercanti e armatori e che finì per rivestire una notevole importanza nella conduzione politica della città.

La forza politica e bellica di Cartagine

La creazione di una sorta di 'bipolarismo' economico (proprietari terrieri e mercanti-imprenditori) finì per riflettersi anche nella rappresentanza politica della città: l'aristocrazia terriera trovò i suoi punti di forza nei sufeti ‒ magistrati assimilabili ai consoli romani ‒ e nel senato, mentre il ceto imprenditoriale si riconosceva nei consigli preposti alle alte funzioni amministrative statali e nell'apparato giudiziario. A seconda della situazione economico-militare in cui si trovava la città, uno dei due partiti prendeva il predominio e cambiava le direttive di governo precedenti, ma in sostanza possiamo senz'altro dire che la costituzione politica di Cartagine era piuttosto democratica, tanto che fu oggetto di ammirazione persino da parte del grande filosofo greco Aristotele.

Militarmente, invece, Cartagine fu ben lontana da una strutturazione dell'esercito tipica di una vera democrazia (come era nel caso, per esempio, di Atene): le forze armate di terra, infatti, erano costituite in massima parte da mercenari e da contingenti forzatamente reclutati fra le popolazioni assoggettate, e solo in minima parte da cittadini punici e anche la marina da guerra, che costituiva la punta di diamante dell'apparato bellico di Cartagine, era per buona parte sostenuta dalle colonie sottomesse. Alla lunga, sarà proprio questa concezione di esercito non 'nazionale', e quindi privo di una profonda motivazione, a costituire il punto debole di Cartagine in occasione del suo scontro con Roma.

La prima e la seconda guerra punica

Fra il 4° e il 3° secolo a.C., infatti, insieme al decrescere dell'influenza greca, Roma si era rapidamente trasformata da piccola potenza locale italica ‒ con obiettivi di egemonia sull'Italia centrale ‒ in una forza politico-militare di notevole peso a livello mediterraneo. Naturale conseguenza fu la nascita di attriti con Cartagine, inizialmente smussati con trattati che regolavano le reciproche sfere d'influenza. I contrasti finirono per esplodere in un conflitto che aveva come posta il possesso della Sicilia e che è passato alla storia come Prima guerra punica.

Dal 264 al 241 a.C. le due potenze si affrontarono senza esclusione di colpi, ma se era prevedibile che Roma avrebbe avuto la supremazia negli scontri di terra, nessuno avrebbe scommesso sulle cocenti sconfitte che l'esperta marineria cartaginese subì a opera della giovane flotta da guerra romana. I Punici, dunque, persero il primo round, ma è bene sottolineare come le vittorie militari di Roma e le sconfitte di Cartagine fossero conseguenza della grande differenza politica fra i due Stati: il primo, leader di una confederazione di popoli italici liberi e paritari; il secondo, signore di un gruppo indistinto di popoli soggiogati, disomogenei e demotivati.

La lealtà degli alleati italici e la tenacia del Senato e degli eserciti dell'Urbe costituirono i punti di forza anche della Seconda guerra punica (218-202 a.C.): grazie a esse, infatti, Roma riuscì a resistere ai terribili anni dell'invasione dell'Italia da parte di uno dei più grandi geni militari della storia, Annibale, sotto la cui guida ‒ e prima di lui del padre Amilcare ‒ Cartagine era riuscita a costituire un vero e proprio impero territoriale in Spagna. Con l'ingresso sulla scena del generale romano Publio Cornelio Scipione, il futuro Africano, lo stato di stallo in cui il conflitto era finito venne ribaltato, e non solo Annibale fu respinto dall'Italia, ma la stessa Cartagine fu attaccata e costretta alla resa.

La terza guerra punica e la fine di Cartagine

Con la sconfitta, Cartagine aveva ceduto a Roma tutti i suoi domini ed era stata gravata di un pesante tributo; ma tutto questo alla fine non si sarebbe rivelato sufficiente per evitarle la distruzione. Con l'animo avvelenato dal timore di una ripresa economico-militare di Cartagine e dal rancore mai sopito per le umiliazioni ricevute nel corso della Seconda guerra punica, nel 149 Roma colse al volo il pretesto di una violazione cartaginese del trattato di resa per dichiarare guerra alla città, assediarla e ‒ nel giro di tre anni ‒ conquistarla e raderla al suolo. Nel 44 Giulio Cesare fondò sulle rovine di Cartagine una colonia romana, che col tempo crebbe, divenne florida e tornò a essere una delle città più illustri del Mediterraneo: non più però punica, ma appartenente all'Impero Romano.

Vedi anche
Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ... Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ... Publio Cornelio Scipióne Africano Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. Scipione Africano, Publio Cornelio); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. Scipione Africano, Publio Cornelio, nello stesso anno partecipò alla ... Tharros Antica città della Sardegna, posta fra l’odierno San Giovanni in Sinis e Capo San Marco. Il luogo era già caratterizzato da attivi insediamenti paleosardi quando, nell’8° sec. a.C. cominciò a essere frequentato dai Fenici. Nel 6° sec., con la colonizzazione di Cartagine, Tharros assunse l’aspetto di ...
Indice
  • 1 Da rifugio di transfughi a grande potenza
  • 2 Contro i Greci per il controllo del Mediterraneo
  • 3 La forza politica e bellica di Cartagine
  • 4 La prima e la seconda guerra punica
  • 5 La terza guerra punica e la fine di Cartagine
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • PUBLIO CORNELIO SCIPIONE
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ISOLE BRITANNICHE
  • COLONNE D'ERCOLE
Altri risultati per Cartagine
  • Cartagine
    Dizionario di Storia (2010)
    Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne in breve tempo ...
  • Cartagine
    Enciclopedia on line
    (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    N. Duval (gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna) Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. La vicenda storica di C. in epoca tardoantica e bizantina si snoda nell'arco di poco più di un secolo e mezzo, ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 210; App. IV, I, p. 378) Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. La conseguente creazione di un parco nazionale e la rifondazione del museo sulla collina di Byrsa ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli punica e romana. Archeologia punica. - Il tofet, posto nella zona di Salammbô, è stato il primo ...
  • Cartagine
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus . Colonia fenicia, fondata presumibilmente verso la fine del IX sec. a.C. dai Tiri (che la leggenda voleva fossero guidati dalla regina Didone), sulle coste dell'Africa settentrionale, in prossimità dell'odierna Tunisi. D. nomina C. in Cv IV V 14, a proposito del noto episodio di M. Attilio ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa settentrionale dell'Africa tra i capi Ermeo e Bello (golfo di Tunisi) non fu tra le prime colonie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neopùnico
neopunico neopùnico agg. [comp. di neo- e punico] (pl. m. -ci). – In epigrafia antica, detto della scrittura e della lingua delle iscrizioni puniche posteriori alla distruzione di Cartagine (146 a. C.), che presentano talora forti alterazioni...
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali