• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atene

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Atene

Claudio Cerreti

Un'eredità difficile

Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della storia: un'eredità difficile da gestire, un contrasto fin troppo evidente. Un greco su quattro abita ad Atene, città amministrativa, commerciale, industriale e anche turistica, che le Olimpiadi del 2004 hanno ridisegnato in forme più moderne e razionali.

Celebrare il passato e pianificare il futuro

Atene occupa un'ampia piana costiera che degrada verso l'Egeo, contornata dai rilievi montuosi del Parneto, del Pentelico (famoso per i suoi marmi) e dell'Imetto. Sul mare si aprono le insenature del Pireo e del Falero; in mezzo alla piana sorgono le alture dell'acropoli e del Licabetto. Nella Grande Atene, estesa dalle montagne al mare, popolata da quasi 3.800.000 abitanti (più di un quarto della popolazione di tutta la Grecia), la collina dell'acropoli è una specie di isola, emozionante e solenne, anche oggi che non è più possibile muoversi liberamente tra i resti del Partenone (gravemente lesionato da uno dei tanti terremoti che hanno colpito la città) e visitare l'acropoli nelle notti di plenilunio. Tutt'intorno, la più grande città di tutta la Penisola Balcanica è cresciuta in maniera caotica.

Nel 1834 Atene fu proclamata capitale del Regno di Grecia, che da poco si era reso indipendente dall'impero ottomano. Dai Turchi, Atene era stata conquistata nel 1456: il Partenone era così diventato una moschea e gli abitanti, alla fine del Settecento, si erano ridotti a 12.000. Nel 1827, durante la guerra di indipendenza, la città fu del tutto distrutta. La monarchia che salì al trono di Grecia (1833) era di origine tedesca e voleva fare di Atene una capitale degna del suo passato (Atene antica) e del suo significato nella storia dell'umanità. Una generazione di intellettuali europei si era battuta per la libertà dell'Ellade, in nome dell'antica cultura greca: la nuova capitale doveva tornare a esserne il simbolo.

Lo sviluppo della città

Architetti perlopiù tedeschi progettarono il più ambizioso piano urbanistico dell'Ottocento: la città si sarebbe sviluppata a forma di V intorno all'acropoli; un asse monumentale avrebbe unito il palazzo reale al Partenone, lunghi viali diritti e maestosi sarebbero usciti a raggiera dalle piazze Omònia ("concordia") e S`yntagma ("costituzione"). Le aree archeologiche sarebbero state valorizzate e inserite armoniosamente nella città moderna. Nel 1860 la superficie della città era già quadruplicata, erano nate le prime industrie, ma si era anche avviata la speculazione fondiaria.

La situazione divenne drammatica dopo il 1922, quando giunsero dall'Asia Minore centinaia di migliaia di greci esuli dopo l'ultima guerra combattuta contro la Turchia. Il verde pubblico sparì e giganteschi quartieri periferici (spesso poco più che bidonville, carenti di servizi pubblici) occuparono qualsiasi spazio, continuando a espandersi per tutto il Novecento. Atene si congiunse al Pireo, accerchiò il Licabetto e inglobò i comuni limitrofi, mentre, altrettanto incontrollate, le industrie si sviluppavano in direzione sud-ovest. Pochissimi gli edifici moderni di qualità ‒ l'ambasciata degli Stati Uniti, il Museo d'arte moderna, alcuni uffici comunali ‒ fino alle grandi opere realizzate per le Olimpiadi del 2004: non solo impianti sportivi, ma un modernissimo aeroporto, la metropolitana e il rinnovamento della rete stradale cittadina e di vari quartieri centrali e periferici.

Atene attira, investendoli perlopiù nell'edilizia, risparmi da tutta la Grecia e il reddito pro capite dei suoi abitanti è molto superiore a quello medio del resto del paese. L'ingente traffico mercantile del Pireo ‒ che è anche il principale porto per i collegamenti con le decine di isole greche dell'Egeo ‒ orienta le attività sul commercio, limitando lo sviluppo industriale. Atene è comunque il più importante centro industriale della Grecia (v. anche Grecia, storia della), oltre che una meta turistica di importanza mondiale, sia per i monumenti dell'acropoli, sia per il Museo archeologico nazionale.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Pireo (gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno collinoso, è protetta da una profonda insenatura naturale che costituisce il porto principale della ... Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ... Museo archeologico e Museo dell'Acropoli Il primo, fondato ad Atene nel 1866, è il più importante museo di tutta la Grecia. Oltre al materiale proveniente dagli scavi di Micene di H. Schliemann, raccoglie reperti e testimonianze artistiche dal periodo arcaico all'epoca ellenistica (kùroi arcaici, bronzi e bronzetti, una collezione di vasi dipinti ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • IMPERO OTTOMANO
  • REGNO DI GRECIA
  • ASIA MINORE
  • STATI UNITI
Altri risultati per Atene
  • Atene
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Parte introduttiva di Giorgio Tartaro Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento di rilancio. I nuovi interventi si sono innestati su un tessuto urbano caratterizzato da rilevanti ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune recenti scoperte permettono d'integrare il quadro relativamente ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    È continuato lo sviluppo topografico e demografico della città anche negli anni più recenti. Secondo il censimento del 1951 la Grande A. conta 1.378.586 ab., dei quali 565.084 nel comune di A., 186.014 al Pireo e gli altri nei comuni vicini. Il forte aumento rispetto al 1940 (244.000 ab.) si spiega, ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata di popolazione, e nel 1940 accoglieva 500.000 ab., e, coi sobborghi, circa un milione. Il ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), Pentelico o Mendéli (m. 1109), Parnete (m. 1413), catena del Pecile o Zakharítsa (m. 453), Egialeo ...
  • AGAPIO d'Atene
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Scolaro, secondo Suida, di Proclo e di Marino, tenne lezioni, a quanto racconta Giovanni Lido, sulla filosofia di Platone e d'Aristotele, verso il 511 dell'èra volgare. Fu lodato da Damascio per il suo carattere e per la versatilità del suo sapere. Bibl.: Fabricius, Bibl. Gr., XI, 396; Clinton, Fast. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e...
eliaste
eliaste (o eliasta) s. m. [dal gr. ἡλιαστής]. – Nell’antica Atene, membro dell’eliea, giudice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali