• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carro sacro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono allestiti per commemorare e simboleggiare un avvenimento: sono portati in giro in processione, e talora su barche capaci si trasportano anche per mare.

Origini

Come per altre istituzioni umane, anche per il c. si è pensato a un'origine sacrale e rituale, in dipendenza con l'invenzione e l'uso della ruota nel quadro di una connessione mitico-rituale con la sacralità solare; l'utilizzazione profana sarebbe venuta in seguito. L'uso sacrale del c. è largamente rappresentato in civiltà diversissime, spesso in chiara connessione con culti solari, a partire dalla preistoria fino al moderno folclore europeo.

Sfilate di carri

In alcuni casi il c. è solo un veicolo o traino di ciò che viene portato; in altri, il c. è protagonista di un'azione, il che ci riconduce nell'ambito della ruota e della sacralità solare. In questa prospettiva vanno ricollocate le origini delle sfilate di carri in occasione di feste che, dietro la loro riconfigurazione cristiana, lasciano ancora vedere una connessione con le feste solstiziali. Paiono invece esaurirsi nella sola funzione di vettori i c. in forma di barca o di altro naviglio che commemorano eventi sacri, leggendarî o meno, nei quali un naviglio ebbe grande importanza (arrivo in barca di un santo, di un oggetto sacro, ecc.: a Mazara del Vallo, s. Vito; a Nola, s. Paolino; a Bari, s. Nicola, ecc.). Traini sono da considerarsi le macchine costruite come scenarî veri e proprî, il cui susseguirsi può ancora atteggiarsi a sacra rappresentazione (Campobasso, Corpus Domini).

Contesti rituali

La tradizione del c. sacro è viva ancora soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia, in Sicilia nel Messinese e nel Palermitano (a Palermo, il carro di santa Rosalia, protettrice della città), e in Puglia specialmente, dov'è un elemento importante del folclore locale. Alla prima metà del Trecento risale, a Firenze, l'uso della macchina per la cerimonia dello scoppio del carro: la mattina della domenica di Pasqua (dopo la riforma liturgica del 1955, prima della quale la cerimonia avveniva la mattina del sabato santo) viene condotto davanti alla porta del duomo un c. tirato da buoi infiorati; nel momento in cui nella chiesa è intonato il Gloria, un razzo in forma di colomba parte dall'abside e, correndo lungo un filo teso, raggiunge rapidissimo il c., provocando lo scoppio fragoroso dei razzi e delle girandole di cui questo è carico. Dall'esito del corso della "colombina" i contadini, fino alla fine del secolo scorso, traevano auspici per il raccolto dell'annata.

Vedi anche
patrono Nella liturgia cattolica, il santo (o la santa) che una regione, diocesi, città, comunità religiosa o altro gruppo di fedeli onora con speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio. demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ...
Categorie
  • FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • MEZZOGIORNO D'ITALIA
  • MAZARA DEL VALLO
  • SICILIA
  • FIRENZE
  • ABSIDE
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali