• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carolina del Sud

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. Comprende a NO le ultime pendici del sistema appalachiano (Monte Sassafras, 1093 m), a cui segue, verso E, il territorio collinoso del Piedmont, che la linea delle cascate (Fall Line) separa dall’ampia pianura costiera. Il clima ha caratteristiche subtropicali sulla costa e continentali nell’interno, con precipitazioni frequenti. Fiorente l’agricoltura (produzione di cereali, ortofrutticoli e foraggi, ma soprattutto cotone e tabacco). Industrie cotoniere, chimiche, alimentari, meccaniche, della lavorazione del legno, del tabacco e dei materiali da costruzione. I centri principali, oltre alla capitale, sono Charleston (il porto più attivo) e Greenville. L’università dello Stato, fondata nel 1801, ha sede a Columbia.

Faceva parte di una colonia inglese divisa successivamente (1729) in due parti, corrispondenti ai due attuali Stati (Carolina del Sud e Carolina del Nord). La regione era caratterizzata da grandi piantagioni lavorate da schiavi, mentre la Carolina del Nord, formata da piccoli poderi, aveva un minor numero di schiavi e aspirazioni democratiche. Aderì all’Unione nel 1781. Nel 1828 si oppose ai dazi nazionali che rappresentavano un interesse industriale e fu a capo del movimento schiavista. Nel 1861 fu il primo Stato a dichiarare la secessione. Venne riammessa all’Unione nel 1868.

Vedi anche
Charleston Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale e commerciale della regione a S di Filadelfia.  ● Fondata nel 17° sec., nella guerra di indipendenza ... Carolina del Nord Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. La sezione occidentale appartiene al sistema appalachiano, con cime tra le più alte degli USA ... Cherokee Ramo meridionale degli Irochesi, stanziato, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentrionale, nella parte meridionale dei Monti Allegheny, negli Stati di Virginia, Carolina del Sud e del Nord, Georgia, Tennessee e Alabama. Noti per i grandi villaggi e per la complessità del loro sistema ... Andrew Jackson Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente democratico (1829-37), promosse il rafforzamento del potere esecutivo. Combatté il monopolio finanziario ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • CAROLINA DEL NORD
  • AGRICOLTURA
  • CHARLESTON
  • GEORGIA
Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
carolina¹
carolina1 carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali