• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santana, Carlos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che nell'agosto del 1969 lo lanciò verso un'immediata e duratura fama internazionale al Festival di Woodstock. S. coniuga lo stile liricamente rock-blues della chitarra elettrica con armonie e ritmi che traducono le esperienze del jazz afrocubano nel linguaggio del rock. Ha anche collaborato con importanti jazzisti (J. McLaughlin, W. Shorter). Il grande riscontro dell'album Supernatural (1999), frutto della collaborazione con artisti come E. Clapton, L. Hill, D. Matthews e R. Thomas, ha riportato S. in auge dopo un periodo di scarso successo commerciale. Tra gli album più rappresentativi della sua discografia si ricordano: Santana (1969); Abraxas (1970); Caravanserai (1972): Borboletta (1974); Havana moon (1983); Blues for Salvador (1987); Supernatural (1999); Shaman (2002); All that I am (2005); Guitar heaven: the greatest guitar classics of all time (2010); Shape shifter (2012); Blessing and miracles (2021). Nel 2014 il chitarrista ha pubblicato il testo autobiografico The universal tone. Bringing my story to light (trad. it. Suono universale. La mia vita, 2014).

Vedi anche
Les Paul Nome d’arte del chitarrista jazz e inventore statunitense Lester William Polsfuss (Waukesha, Wisconsin, 1915 - New York 2009). Dopo aver raggiunto la notorietà come chitarrista del Les Paul Trio (incidendo con B. Crosby e le Andrew Sisters), ha concepito l’idea della registrazione multi-traccia e delle ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Woodstock Festival musicale che si svolse tra il 15 e il 17 agosto 1969 a Bethel, piccola località dello Stato di New York, nel quale si esibirono i maggiori esponenti della musica rock degli anni 1960, tra cui J. Hendrix, J. Joplin, i Santana e gli Who. Fu tra i più importanti eventi della storia del rock e richiamò ... J. J. Cale (propr. John Weldon Cale). – Musicista e cantautore statunitense (Oklahoma City 1938 - La Jolla 2013). Creatore dello stile musicale noto come Tulsa sound – una  combinazione di blues, rockabilly e country il cui nome deriva dalla città dello Stato dell’Oklahoma in cui Cale, J. J. ha debuttato con gruppi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI WOODSTOCK
  • SAN FRANCISCO
  • CHITARRA
  • MESSICO
  • JAZZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali