• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto la carica di presidente del Consiglio dei ministri (1993-94) in una delicata fase di transizione istituzionale ed economica. Ministro nei governi Prodi (1996-98) e D'Alema (1998-99), dal 1999 al 2006 è stato presidente della Repubblica. Il suo mandato è stato caratterizzato dall'impegno in difesa dell'unità e dell'identità nazionale, nonché dei principi costitutivi dell'Italia democratica.

Vita e attività

Fu allievo del filosofo G. Calogero e, nel 1941, a Pisa conseguì la laurea in lettere presso l'Università e il diploma della Scuola Normale. Chiamato alle armi nello stesso anno, fu sottotenente in Albania; dopo l'armistizio (8 sett. 1943) rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e riparò in Abruzzo, riuscendo, dopo alcuni mesi, a passare le linee e a riprendere servizio nell'esercito italiano. Nel 1946 si laureò in giurisprudenza all'Università di Pisa. Assunto nello stesso anno dalla Banca d'Italia ne divenne in seguito capo del Servizio studi (1970), segretario generale (1973), vicedirettore generale (1976) e direttore generale (1978); fu poi nominato governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano cambi (1979-1993). Il suo impegno come uomo di governo ha avuto inizio nell'aprile 1993, quando ha assunto la carica di presidente del Consiglio dei ministri (fino al maggio 1994). Durante il suo incarico C. si è adoperato, in particolare, nella lotta all'inflazione, concludendo l'accordo sul costo del lavoro tra governo e parti sociali (luglio 1993); ha avviato la privatizzazione di imprese pubbliche, ampliando e precisando il quadro di riferimento normativo, e realizzando le prime operazioni di dismissione nel settore bancario e industriale. Il governo C. ha garantito, inoltre, l'applicazione della nuova legge elettorale approvata dal Parlamento. Sempre nel corso degli anni Novanta ha ricoperto altri incarichi prestigiosi: governatore onorario della Banca d'Italia (dal 1993), vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali (1994-1996), presidente del Gruppo consultivo per la competitività in seno alla Commissione europea (1995-96). Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999, C. è stato ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nei governi Prodi e D'Alema, dando un contributo fondamentale al risanamento dei conti pubblici e al raggiungimento dei parametri stabiliti dal Trattato di Maastricht, permettendo così all'Italia di aderire all'euro sin dalla sua creazione; è stato presidente del Comitato interinale del Fondo monetario internazionale nel 1998-99. Il 13 maggio 1999 C. è stato eletto presidente della Repubblica in prima votazione, con larga maggioranza (707 voti su 990). Gli anni del suo mandato si sono caratterizzati per un profondo impegno nel sostenere i principi dell'unità e dell'identità nazionale, radicati nei valori e nella passione civile che distinsero il Risorgimento e che, più tardi, hanno animato la lotta per la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Della Resistenza C. ha ribadito costantemente il carattere di vasto movimento di popolo che ha coinvolto i sentimenti e la solidarietà della maggioranza degli italiani, civili e militari. Intimamente legato a questo convincimento è il costante e profondo richiamo dei principi fondamentali della Costituzione repubblicana come patrimonio comune del popolo italiano. Convinto fautore della necessità di consolidare le fondamenta dell'Unione Europea non solo dal punto vista economico, ha ritenuto indispensabile la trasformazione dell'Europa in un soggetto politico unitario, capace di svolgere, con autorevolezza, il ruolo di forza di pace nel mondo. Esprimendo la sua ferma condanna nei confronti degli atti di terrorismo internazionale, C. ha affermato che il contrasto a questo grave fenomeno non può essere esclusivamente affidato alle armi; che la composizione del conflitto israelo-palestinese costituisce il primo fondamentale passo verso la soluzione del problema; che il superamento delle profonde disuguaglianze sociali ed economiche che affliggono una parte crescente dell'umanità rappresenta uno dei principali obiettivi cui le potenze mondiali debbono orientare i loro sforzi. Altrettanto urgente C. ha considerato la necessità che le democrazie occidentali, e in particolare l'Europa, promuovano il dialogo con il mondo islamico, evitando uno scontro tra religioni e culture. Nella politica nazionale, C. si è sempre pronunciato a favore di un dialogo costruttivo tra le forze politiche che, pur nella dialettica accesa del confronto, non perda mai di vista gli interessi generali del Paese. Costante è stata l'attenzione di C. verso il mondo dell'informazione: nel luglio 2002 egli ha inviato un argomentato messaggio alle Camere sul tema del pluralismo e dell'imparzialità dell'informazione, strumento essenziale per la realizzazione di una democrazia compiuta, attraverso la formazione di un'opinione pubblica critica e consapevole. C. è intervenuto di frequente sul tema della giustizia, sottolineando, in particolare, lo stretto nesso vigente tra la formazione dei magistrati e il principio costituzionale dell'autonomia e dell'indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri. Cavaliere di Gran Croce dal 1982, durante il suo mandato C. ha ritenuto di non accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree honoris causa dalle università di Lipsia (2000), di Oxford (2005) e dall'École normale supérieure di Parigi (2005). Nel 2005 gli è stato attribuito il Premio Charlemagne dalla città di Aquisgrana. Dal 2006, anno di scadenza del suo mandato come presidente della Repubblica, è senatore a vita. Nel 2007 aderisce al Partito democratico, di cui è membro onorario dal 2009.

Opere

Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Sfida alla disoccupazione: promuovere la competitività europea (1996), Un metodo per governare (1996), Viaggio in Italia, voll. 1-4 (2003-04), Viaggio in Africa (2003), Dall'Europa all'euro, dall'euro all'Europa (2005), Dalla crisi al risanamento (2005); Non è il paese che sognavo (2010).

Vedi anche
Renato Brunetta Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav di Venezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia industriale presso l’Università Tor Vergata di Roma. Ha iniziato la sua carriera politica negli ... Giorgio Napolitano {{{1}}} Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. Senatore a vita, nel 2006 è stato eletto presidente della Repubblica ... Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... Rita Lèvi-Montalcini Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • PARTITO DEMOCRATICO
Altri risultati per Ciampi, Carlo Azeglio
  • Ciampi, Carlo Azeglio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ciampi, Carlo Azeglio. – Presidente della Repubblica italiana (n. Livorno 1920), dal maggio 1999 al maggio 2006. Gli anni del suo mandato sono stati caratterizzati da un grande impegno nel sostenere i principi dell’unità e dell’identità nazionale, per C. radicati nei valori e nella passione civile ...
  • Ciampi, Carlo Azeglio
    Dizionario di Storia (2010)
    Azeglio Politico (n. Livorno 1920). Governatore della Banca d’Italia dal 1979 al 1993, è diventato presidente del Consiglio (1993-94) in una delicata fase di transizione istituzionale ed economica. Si è adoperato in partic. nella lotta all’inflazione e ha avviato la privatizzazione di imprese pubbliche. ...
  • CIAMPI, Carlo Azeglio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Presidente della Repubblica italiana dal maggio 1999 al maggio 2006. Nacque a Livorno il 9 dicembre 1920. Fu allievo del filosofo G. Calogero e, nel 1941, a Pisa conseguì la laurea in lettere presso l'Università e il diploma della Scuola Normale. Chiamato alle armi nello stesso anno, fu sottotenente ...
  • CIAMPI, Carlo Azeglio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università di Pisa nel 1946. In quest'ultimo anno è stato assunto alla Banca d'Italia, dove ha svolto attività ...
Vocabolario
Ciampi boy
Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di aver influenzato i risultati elettorali...
Ciampi-pensiero
Ciampi-pensiero (Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno fuori solo a settembre. (Giornale, 25...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali