• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caricatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi.

La c., nel senso moderno del termine, come esagerata accentuazione dei tratti fisiognomici di un determinato individuo con intenti comici e satirici, ottenuta prevalentemente con il disegno, nasce nell’ambito artistico bolognese, intorno ai Carracci. Nel 17° sec. emblematici sono i «ritratti caricati» del Guercino, del Domenichino, i disegni caricaturali di J. Callot, S. Della Bella e, particolarmente notevoli, quelli di G.L. Bernini. Momento di evasione, destinata a suscitare sorriso e diletto dapprima solo in cerchie ristrette, la c., dal 18° sec., conquista un pubblico più vasto attraverso la stampa (P.L. Ghezzi, A.M. Zanetti) e, soprattutto in Inghilterra, diventa strumento di critica sociale (W. Hogarth) e politica (Th. Rowlandson, J. Gillray).

Accanto alla c. dell’individuo nasce la c. di una situazione; si creano personaggi simbolici e si sviluppa il motivo del racconto figurato. Sorgono in Francia i primi giornali umoristico-satirici, La Caricature (1830), Le Charivari (1832), che si avvalgono per le illustrazioni del procedimento litografico con le eccellenti collaborazioni di P. Gavarni, Grandville e, soprattutto, H. Daumier. Analoghe pubblicazioni sorgono in tutta Europa: a Londra The Punch (1841), a Monaco Die fliegende Blätter (1844), a Torino Il fischietto (1848) e, al volgere del secolo, sempre a Monaco il mordace Simplicissimus (1896), che ha tra i suoi collaboratori Th. Heine. Pur presentandosi per i suoi caratteri distintivi come un vero e proprio genere artistico, la c. continua, nel 20° e 21° sec., soprattutto come strumento privilegiato della satira politica.

Vedi anche
Honoré Daumier Daumier ‹domi̯é›, Honoré. - Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu istruito da Ramelet. Aveva avuto infanzia e adolescenza povere e, come ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... George Cruikshank Cruikshank ‹krùkšäṅk›, George. - Caricaturista e illustratore (Londra 1792 - ivi 1878). In migliaia di disegni, incisioni, illustrazioni, satireggiò la vita contemporanea, sulle tracce di J. Gillray, passando da tematiche politiche a soggetti di carattere sociale. Illustrò testi di Richardson, Defoe, ... parodia Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • DOMENICHINO
  • INGHILTERRA
  • GRANDVILLE
  • GUERCINO
  • FRANCIA
Altri risultati per caricatura
  • caricatura
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Eugenia Querci La verità nei difetti Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato senso dell'umorismo, nella caricatura egli coglie i tratti caratteristici di una persona e li 'carica', cioè ...
  • CARICATURA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione volta a suscitare il riso sopra una persona o un insieme di persone fra cui si svolge un fatto. In ...
Vocabolario
caricatura
caricatura s. f. [der. di caricare, nel sign. di «esagerare (i tratti caratteristici di una persona accrescendone la sproporzione)»]. – 1. ant. Azione del caricare: c. della legna, dei sacchi, ecc.; raro, caricamento di un’arma da fuoco...
caricaturare
caricaturare v. tr. [der. di caricatura], non com. – Mettere in caricatura, col disegno o con le parole: c. i tratti; c. il carattere, gli atteggiamenti, le pose di una persona. ◆ Part. pass. caricaturato, anche come agg.: una situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali