• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carattere

di Nicoletta Rossi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

carattere

Nicoletta Rossi

In genetica, qualsiasi caratteristica biologica di un organismo vivente determinata dall’informazione genetica in quanto contenuta in uno o più geni dello stesso organismo e che può quindi essere ereditata dalla sua progenie in modo prevedibile.

Genotipo e fenotipo

Le informazioni che si manifestano nei vari c. sono contenute e trasmesse dai rispettivi geni. Un gene è una unità ereditaria: ogni gene contribuisce a determinare un c. e occupa sul cromosoma una posizione detta locus. Diverse forme alternative dello stesso gene si chiamano alleli e occupano su cromosomi omologhi lo stesso locus. Il genotipo di un individuo è determinato dal suo corredo genetico; il fenotipo è invece l’insieme dei c. visibili o comunque misurabili che l’individuo manifesta. Gli individui di una determinata popolazione possono presentare aspetti differenti di un dato carattere. Per es., nell’uomo i gruppi sanguigni AB0 sono aspetti diversi del c. ‘gruppo sanguigno’.

Caratteri mendeliani

I c. genetici più semplici sono quelli la cui presenza o assenza dipende dal genotipo di un singolo locus. Questi sono detti c. mendeliani in quanto dipendono dalla forma allelica in cui si trova il gene a essi associato, hanno fenotipi ben distinguibili e seguono una relazione di dominanza o recessività. La loro trasmissione attraverso le generazioni può essere descritta dallo schema ereditario formulato dalle leggi di Mendel. Oggi sappiamo che in genere l’espressione di un c. ereditario è determinata da un certo numero di geni e di fattori ambientali diversi; tuttavia se il particolare genotipo di un locus è necessario e sufficiente affinchè un determinato c. si manifesti, quel c. viene comunque detto mendeliano. Nell’uomo sono noti oltre 6.000 c. mendeliani, riconoscibili attraverso i tipici schemi ereditari con cui si manifestano all’interno delle famiglie.

Caratteri multifattoriali

Un c. la cui espressione è influenzata da più loci o da altri elementi (anche ambientali) si chiama c. multifattoriale. La maggior parte dei c. umani è governata da geni presenti in più di un locus, con un maggiore o minore contributo da parte dei fattori ambientali; se i geni coinvolti sono un numero piccolo, siamo in presenza di un c. oligogenico; se i loci che influiscono sul c. sono molti, abbiamo invece un c. poligenico, determinato dall’azione combinata di più geni che contribuiscono al fenotipo, ciascuno esercitando un piccolo effetto.

Caratteri complessi

La classificazione dei c. in mendeliani e poligenici è una semplificazione. Infatti pochi c. sono esclusivamente di un tipo o dell’altro; la maggior parte dei c. è determinata da una mescolanza di fattori genetici associati a influenze ambientali. Particolari tipi di c. complessi sono i c. quantitativi o continui, che variano in modo più o meno continuo tra gli individui (ad es., l’altezza e il peso, c. presenti in tutti gli individui, ma in grado diverso), e i c. dicotomici, ossia quei c. che si hanno o non si hanno (ad es., la polidattilia, presente in alcuni individui ma non in altri). I loci implicati nell’espressione dei c. quantitativi vengono detti QTL (Quantitative Trait Loci); i loro schemi ereditari non sono di tipo mendeliano e pertanto l’analisi familiare è molto complessa.

Vedi anche
fenotipo In genetica, l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo determinate dall’interazione fra la sua costituzione genetica e l’ambiente. Il fenotipo indica sia la specifica espressione di un gene che l’insieme dei caratteri di un determinato organismo: esso comprende quindi ... genotipo Costituzione genetica, patrimonio ereditario di un individuo. Il risultato dell’interazione fra il genotipo di un individuo e l’ambiente nel quale i geni si esprimono costituisce il fenotipo. Negli individui diploidi il genotipo è costituito, per ciascun carattere, da due alleli; se sono uguali il genotipo ... allele Ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli allele di un gene possono codificare prodotti quantitativamente o qualitativamente diversi. Per uno stesso gene gli organismi possono ... ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’ereditarieta sono dovute, nella seconda metà del ...
Indice
  • 1 Genotipo e fenotipo
  • 2 Caratteri mendeliani
  • 3 Caratteri multifattoriali
  • 4 Caratteri complessi
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • ORGANISMO VIVENTE
  • GRUPPI SANGUIGNI
  • CROMOSOMI
  • FENOTIPO
Altri risultati per carattere
  • caràtteri ereditari
    Enciclopedia on line
    caràtteri ereditari Caratteri che vengono trasmessi dai genitori ai figli e alle generazioni successive. Gli esseri viventi hanno la caratteristica di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici. Il primo a chiarire le ...
Vocabolario
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
semel abbas, semper abbas
semel abbas, semper abbas (lat. «[chi è stato] una volta abate, [resta] sempre abate»). – Proverbio, di origine prob. medievale, con cui si intende affermare che il carattere sacerdotale è indelebile, non si perde cioè neppure mutando d’abito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali