• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caraciformi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Pesci ossei comprendente circa 1300 specie riunite in 10 famiglie, diffuse nelle acque dolci dell’America Centrale e Meridionale e dell’Africa. In gran parte carnivori, dai denti ben sviluppati; normalmente è presente una seconda pinna dorsale adiposa; colorazione spesso vistosa. All’interno dell’ordine si osservano grandi differenze morfologiche e comportamentali: alcune specie, per es., sono mangiatrici di squame di altri pesci, altre depongono le uova sulla terra, altre ancora vivono all’interno delle grotte. Tale variabilità rende la sistematica del gruppo controversa, anche perché sono comuni fenomeni di convergenza evolutiva.

Tra le varie famiglie, vanno ricordati: i Gasteropelecidi, di cui fanno parte piccoli pesci noti come pesci-accetta (genere Carnegiella), apprezzati in acquariologia, con corpo fortemente compresso e capaci di spiccare brevi voli fuori dall’acqua; gli Ctenoluciidi, carnivori, lunghi fino a un metro, somiglianti nella morfologia ai lucci; gli Eritrinidi, in grado di respirare aria atmosferica e di spostarsi sul terreno; gli Epsetidi, che depongono le uova in nidi di schiuma galleggianti prodotti dalle femmine; infine i Caracidi, la famiglia più numerosa e diversificata, che comprende tra gli altri i piranha (➔), i tetra (➔), dalle colorazioni vivaci e iridescenti, e il genere Astyanax, con specie, come A. mexicanus, geneticamente e morfologicamente variabilissime, di cui fanno parte anche popolazioni prive di occhi e apigmentate adattate alla vita ipogea.

Vedi anche
piranha (o piragna) Specie di Pesci Caraciformi Caracidi, appartenenti al genere Serrasalmus e a generi affini (da alcuni ascritti alla sottofamiglia Serrasalmini), delle acque dolci dell’America Meridionale, particolarmente nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco. Lunghi fino a 30 cm, hanno corpo alto e compresso, ... Cipriniformi Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità di caratteri: bocca quasi sempre protrattile, dotata di barbigli e priva di denti, testa priva ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PESCI OSSEI
  • CARNIVORI
  • SQUAME
  • AFRICA
  • SPECIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali