• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caracas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura media annua 20 °C, modeste escursioni stagionali, 700 mm di pioggia all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile, chimico, alimentare, del vetro, della gomma, del cemento, del cuoio, del tabacco.

Il distretto federale della capitale (433 km2) comprende le città di Maiquetía (aeroporto) e La Guaira (porto marittimo, distrutto dal nubifragio del 1999).

Fu fondata dallo spagnolo Diego de Losada nel 1567 con il nome di Santiago de León de Caracas, sul luogo occupato da un villaggio d’indiani Caracas, tribù probabilmente caribica. Venne attaccata nel 1595 dal corsaro inglese F. Drake; nel 1731 fu eretta a capitale dell’omonima capitania generale. Prima città a insorgere contro la madrepatria nel 1810, fu occupata definitivamente da S. Bolívar nel giugno 1821 e divenne capitale del Venezuela indipendente.

La città si è estesa prevalentemente in senso O-E, seguendo l’andamento della valle, con nuovi quartieri residenziali e vaste baraccopoli (ranchos) sviluppati anche sui rilievi circostanti. I maggiori ampliamenti topografici si sono verificati in direzione orientale (quartieri di Los Chorros, Los Caminos) saldandosi al nucleo centrale. La città, che dal 1929 ha legato il suo nome all’attività di significativi esponenti dell’architettura funzionalista, in primo luogo C. R. Villanueva, ha aspetto decisamente moderno, grazie a grandi complessi come il Centro Bolívar, la Città universitaria, i grattacieli del Centro Polar, il Teatro del Este, i musei (notevole quello di arte contemporanea, 1974, con la nuova ala del 1982) e i quartieri residenziali come El Silencio, 23 de Enero, El Paraíso e Cerro Piloto.

Vedi anche
Hugo Rafael Chávez Frías Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ... Francisco de Miranda Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato di irregolarità finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere ... Repubblica Dominicana Stato HispaniolaStato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono ... baseball Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del b. furono unificate intorno al 1840. terreno di giocoIl terreno di gioco è costituito da un angolo retto i cui lati ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • TEMPERATURA
  • LATITUDINE
  • VENEZUELA
  • CARIBICA
  • TABACCO
Altri risultati per Caracas
  • Caracas
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Venezuela. Fu fondata da Diego de Losada nel 1567 col nome di Santiago de León de Caracas sul luogo occupato da un villaggio d’indiani caracas, tribù probabilmente caribica. Fu attaccata nel 1595 dal corsaro inglese F. Drake; nel 1731 divenne capitale dell’omonima capitania generale. Fu ...
  • CARACAS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il censimento del 1950 dava per C. una popolazione di 693.896 ab., che secondo una stima effettuata nel 1957 sarebbe salita ad 1.162.000 ab., con un incremento, per i sette anni intercorsi, del 59%, dovuto in massima parte all'apporto dell'immigrazione. Lo sviluppo topografico della città è stato grandioso ...
  • CARACAS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome al fatto che fu fondata sul luogo già occupato da un villaggio d'indiani Caracas, tribù probabilmente ...
Vocabolario
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
chavista
chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America Latina, e i sostenitori del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali