• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canasta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gioco di carte, probabilmente originario dell’America Meridionale. Si gioca con due mazzi di 52 carte con due matte (jolly) ciascuno, fra due o più giocatori isolati o riuniti in coppie. Dopo la distribuzione delle carte (13 a testa), il primo giocatore preleva due carte dal mazzo residuo e ne scarta una, e così, procedendo in senso orario, fanno gli altri, contribuendo alla formazione del mazzo degli scarti, chiamato ‘pozzo’. Scopo del gioco è formare delle serie di tre o più carte uguali, fino a sette (pali o colonne), e poi chiudere, ovverosia calare le proprie carte, mentre l’avversario pagherà tutte le carte rimastegli in mano. Un palo di sette carte uguali forma una c. pura. Le matte e i due, che funzionano da matte (pinelle), possono sostituire qualunque carta dei pali, purché siano in numero inferiore a quello delle carte naturali. Una c. con matte si dice sporca.

Codificate dagli americani Oswald Jacoby e Ely Culbertson, le norme prevedono molte varianti, tra cui la c. con 3 mazzi (e 6 jolly), o canastone. Questa variante prevede 15 carte per ogni giocatore e la partita è vinta da chi raggiunge 15.000 punti: il punteggio si calcola al termine di ogni mano sommando i ‘punti di base’ (di valore diverso secondo le combinazioni che si è riusciti a realizzare), i premi (di chiusura, di fine partita e per altri eventi di gioco) e i punti di tutte le carte calate, detratti quelli delle carte rimaste in mano.

Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
Vocabolario
canasta
canasta s. f. [dallo spagn. canasta «canestro»]. – Gioco di carte originario dell’America Merid., della famiglia del ramino: si gioca con due mazzi di 52 carte con due matte (jolly) ciascuno, fra due o più giocatori, isolati o riuniti a...
canastóne
canastone canastóne s. m. [accr. di canasta]. – Gioco di carte molto diffuso in Italia, dov’è comunem. detto canasta (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali