• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camp David, vertice di

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Camp David, vertice di


Camp David, vèrtice di <kämp dèivid ...>. – Vertice israelo-palestinese tenutosi nel luglio del 2000 a Camp David, residenza di campagna del presidente degli Stati Uniti nel Maryland, e fortemente voluto dall’allora presidente Bill Clinton. Le delegazioni dei negoziatori erano guidate dal primo ministro Ehud Barak per Israele e dal presidente dell’Autorità nazionale palestinese Yāsir ‘Arafāt. Il vertice, infruttuoso, ha segnato simbolicamente la fine del processo di pace iniziato a Oslo nel 1993 e ha inaugurato una lunga fase di stallo nelle trattative, che ha finito per accrescere distanze e tensioni tra le parti in un decennio contraddistinto da aspri conflitti in tutta la regione mediorientale. La complessità degli argomenti in questione, il cui cuore era costituito dal problema di Gerusalemme Est (v. Gerusalemme) e dal destino dei profughi palestinesi, ha determinato il fallimento degli incontri. Se da un lato Barak si è spinto per la prima volta a mettere in discussione il controllo, ma non la sovranità, di Israele sulla totalità di Gerusalemme (pur se in una formulazione ancora molto generica), e si è mostrato disponibile ad ampliare la percentuale di territorio della Cisgiordania da cedere ai palestinesi, dall'altro lato ‘Arafāt ha ribadito il diritto del popolo palestinese ad avere indietro le terre occupate dagli israeliani non sotto forma di concessione, ma secondo quanto stabilito dalla risoluzione 242/1967 dell'ONU (v. Israele-Palestina, processo di pace). L’entità dell’offerta israeliana a Camp David ha ruotato intorno al 91% della Cisgiordania: i territori in questione erano però spezzati in due o più tronconi privi di continuità. Barak e Clinton hanno imputato ad  ̔Arafāt una rigidità eccessiva durante il negoziato, ma questa poteva trovare una spiegazione nella crescente frustrazione del popolo palestinese, cui dal riconoscimento di Israele con gli accordi di Oslo non era venuto alcunché: né la fine dell’occupazione e l’implementazione degli accordi, né un miglioramento nelle condizioni di vita, né un alleggerimento dei controlli e degli impedimenti a muoversi, né soprattutto il congelamento degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Le accese polemiche scatenatesi alla fine del vertice sono derivate dal gioco propagandistico tra le parti per l’attribuzione della responsabilità del fallimento delle trattative e hanno scavato un solco profondo nelle relazioni tra israeliani e palestinesi.

Vedi anche
Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Ehud Barak Barak ‹-àk›, Ehud (propr. Brog). - Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito la linea politica di Y. Rabin, tesa a favorire il processo ... guerre arabo-israeliane Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle Nazioni Unite con la risoluzione del 29 novembre 1947. Il giorno successivo la proclamazione d’indipendenza ... Autorità Nazionale Palestinese Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo ha conferito all’Autorita Nazionale Palestinese il mandato di governo su parte dei territori occupati ...
Tag
  • AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE
  • RISOLUZIONE 242
  • BILL CLINTON
  • CISGIORDANIA
  • GERUSALEMME
Vocabolario
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina)...
mini-vertice
mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali