• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAAF

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti nell’ordinamento italiano con la l. 413/1991, per l’espletamento dell’attività di assistenza fiscale, intesa quale operazione di ausilio e supporto nei confronti di determinati contribuenti.

La riforma tributaria attuata negli anni 1970, infatti, aveva reso ineliminabile il ricorso del contribuente all’assistenza tecnica, data la complessità di alcuni adempimenti fiscali e degli obblighi contabili. Alcune di queste attività, quali la tenuta delle scritture contabili, la predisposizione della dichiarazione dei redditi o l’apposizione di un visto di conformità formale dei dati esposti nelle dichiarazioni fiscali, potevano quindi essere svolte dai CAAF. Ma l’attività dei centri non era soggetta a particolari regolamentazioni, e nessun effetto scaturiva per il contribuente dall’ausilio del CAAF, giacché l’amministrazione finanziaria conservava immutati tutti i poteri di controllo, verifica e accertamento. Il contribuente poteva soltanto non essere punito in via amministrativa se dimostrava che le irregolarità emergenti dalla dichiarazione riguardavano dati per i quali era stato apposto il visto del CAAF.

La normativa relativa all’assistenza fiscale è stata interamente riorganizzata dagli art. 32 e ss. del d. legisl. 241/1997, poi trasfusi nel d. legisl. 490/1998. I CAAF sono così diventati società di capitali, di cui possono far parte solo associazioni di categoria o sostituti di imposta. In via generale (art. 34, d. legisl. 241/1997), l’assistenza offerta dai CAAF consiste nell’elaborazione e predisposizione delle dichiarazioni tributarie e nell’effettuazione degli adempimenti a queste connessi; nella redazione delle scritture contabili; nella verifica della conformità dei dati esposti in dichiarazione rispetto a quelli contenuti nella documentazione; nella consegna al contribuente di copia della dichiarazione e del prospetto di liquidazione delle imposte; nella comunicazione al sostituto di imposta dei risultati della dichiarazione. Responsabili dell’assistenza fiscale sono i soggetti iscritti all’albo dei dottori commercialisti o dei ragionieri, designati dal CAAF.

I CAAF imprese prestano assistenza ai contribuenti titolari di redditi d’impresa. Sono composti da rappresentanti di associazioni di categoria degli imprenditori e svolgono compiti rilevanti, soprattutto se paragonati a quelli della disciplina precedente. Possono verificare la corretta applicazione delle norme tributarie su tre livelli: il visto di conformità (detto anche visto leggero), l’asseverazione e la certificazione tributaria (detta anche visto pesante). Il visto di conformità attesta la correttezza dei dati contenuti nella dichiarazione redatta dal CAAF rispetto alle scritture contabili e delle scritture contabili rispetto alla documentazione contabile. L’asseverazione certifica che gli elementi rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore corrispondano a quanto emerge dal corredo contabile del contribuente. La certificazione tributaria, che può essere rilasciata soltanto da soggetti qualificati, indicati dalla legge (d. legisl. 241/1997, art. 36), i quali devono quindi far parte della struttura del CAAF, attesta l’esatta applicazione delle norme tributarie sostanziali, a seguito dell’esplicazione di una serie di controlli e attività. Ha effetti rilevanti sull’attività di accertamento e di riscossione. Il contribuente che ha ottenuto la certificazione non può essere oggetto di accertamenti induttivi per il periodo cui tale certificazione si riferisce; gli accertamenti basati sugli studi di settore non gli possono essere notificati oltre il terzo anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione; in caso di ricorso contro l’atto di accertamento, non può subire una riscossione provvisoria delle imposte, se non dopo la sentenza di primo grado.

I CAAF dipendenti prestano assistenza ai contribuenti che non sono titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo. Sono composti da rappresentanti di associazioni sindacali di lavoratori dipendenti o di pensionati, e da sostituti d’imposta. Su richiesta del contribuente possono rilasciare un visto di conformità dei dati contenuti nella dichiarazione alla documentazione relativa.

Nel 2006 la Corte di giustizia europea ha ritenuto che la riserva esclusiva in favore dei CAAF di alcune attività di consulenza e assistenza fiscale contrasti con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi, e che i compensi relativi alle attività esercitate dai CAAF costituiscano aiuti di stato incompatibili con il Trattato CE. Tali pronunciamenti impongono allo stato italiano una prossima revisione di alcuni punti della attuale disciplina dei CAAF.

Vedi anche
pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. ... liquidazione Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. ● Il termine comunemente indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal ... Ordini professionali Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti parte del gruppo determinano la vita dell’ente. Per quanto l’avviamento a una libera professione ... Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Tag
  • CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
  • SOCIETÀ DI CAPITALI
Vocabolario
chaff
chaff 〈čàaf〉 s. ingl. (propr. «pagliuzza, fieno tagliato finemente per servire da foraggio»), usato in ital. al masch. – Sistema di difesa antimissile, consistente in una nuvola di striscioline di stagnola di varia lunghezza, che vengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali